Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815283542
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Persona
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 270
Disponibile
22,00 €
Il volume vuole essere una ricerca scientifica sul tema dell'accoglienza, ponendo l'«intracultura» come la nuova chiave d'interpretazione della nostra contemporaneità. In questo nuovo percorso l'umanità incontra, attraverso il contatto e il riconoscimento, la persona come essere ontologico e relazionale e trova la sua espressione più autentica nella cura, nell'antecedenza dei doveri sui diritti e nella giustizia intesa come equità sociale. In una simile prospettiva, l'intracultura diviene lo strumento di connessione pratica tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti umani e democrazia plurale, tra individui e persone, per costruire una comune società umana in cui la pace sia solidarietà e amore, misericordia e perdono, riconoscimento e giustizia sociale. Nel proporre l'intracultura come superamento delle categorie non più feconde del multiculturalismo e del-l'intercultura, il volume traccia le coordinate dell'etica del dialogo per comprendere e prendere le distanze dai populismi che allontanano l'umanità dalla relazionalità più prossima all'alterità e al bene comune.
Maggiori Informazioni
Autore | Curcio Gennaro Giuseppe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Persona |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: