Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica Dei Media. Regolare La Societa' Dell'informazione

ISBN/EAN
9788846421203
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
112

Disponibile

21,50 €
Realtà virtuale, internet, video-on-demand, genetica. Un comune denominatore tra questi settori disparati della tecnologia avanzata è l'informatica. La riflessione su questi aspetti della società post-moderna e post-industriale, non può fermarsi solo all'analisi sociale o tecnologica. I rapidi progressi che queste tecnologie stanno imprimendo alle nostre società post-industriali sollevano problemi di ordine morale. Il volume, diviso in due parti una epistemologica ed una etica, tenta di illustrare alcuni problemi di ordine etico-giuridico che emergono dall'uso di questi nuovi media che intrecciandosi tra di loro e con i tradizionali sistemi di comunicazione di massa come la televisione, danno luogo ad un complesso reticolo mediatico. L'etica dei media è una disciplina giovane e poco frequentata dal panorama culturale italiano, essa spazia dai problemi etici nella carta stampata fino ad arrivare a quei problemi emergenti nella società dell'informazione, passando per le ben note questioni sull'educazione e la televisione messi in rilievo dall'ultimo Popper. Quali sono le regole da imporre alla società dell'informazione? Devono essere di tipo mercantilistico o di tipo liberale? Quali sono i rischi che corriamo lasciando il cyberspazio alle pure regole del mercato? È meglio adottare regole di tipo giuridico oppure è meglio che i codici etici soppiantino nella rete i classici impianti regolamentativi statuali? Quali sono i limiti entro i quali possono essere utilizzati da terzi i dati personali, tra cui quelli relativi al proprio bagaglio genetico? Il libro tenta di rispondere in maniera succinta a queste domande, partendo da un solido impianto filosofico che appare evidente nella prima parte, con l'analisi del concetto di realtà virtuale, nozione che gioca un ruolo importante nel resto del libro. Nella seconda parte la prospettiva filosofica viene aiutata da analisi e valutazioni provenienti dalla sociologia, dall'informatica, dal diritto e dall'economia che danno al lavoro uno sbocco multidisciplinare non privo di originali spunti. Antonio Marturano è nato a Taranto nel 1965, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma ed il dottorato di ricerca in Filosofia Analitica del Diritto all'Università di Milano. Research fellow presso il Centre for Professional Ethics della University of Central Lancashire, Preston (UK) e componente del Comitato di etica del Ministero della difesa. Collabora con diversi centri di ricerca nazionali ed internazionali tra cui il Centro di ricerca sui sistemi informativi della Luiss Guido Carli e con il Centro di ricerca e di studio sui diritti umani della medesima Università, ed il Centre for Computing and Social Responsibility della DeMontfort University di Leicester (UK). Ha pubblicato su diverse riviste nazionali ed internazionali ed è coeditore degli atti del IV Convegno Ethicomp 99 "Looking to the Future of the Information Society", Roma, 1999.

Maggiori Informazioni

Autore Marturano Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Num. Collana 71
Lingua Italiano
Indice Alberto Abruzzese , Prefazione Epistemologia (Il termine: realtà virtuale, realtà artificiale, ciberspazio; Alcune distinzioni in tema di virtualità; Demarcare la realtà della virtualità; La realtà (la metafisica) della virtualità (tra platonismo e plotinismo); La virtualità della realtà (idealismo); L'operazionismo) Etica (Mass-media tradizionali; Il problema della violenza nei mass-media; la pubblicità; Televisione e pubblicità: i rischi normativi della "iper-realtà"; Dai media tradizionali ai new media; Dalla teledemocrazia (rappresentativa) alla democrazia elettronica? Un problema di etica pubblica; Comunità virtuali e mass-media tradizionali: un confronto in tema di diritti; I nuovi mezzi di comunicazione; Il sesso telematico: un approccio utilitaristico; Dalle teleaziende alle cyberaziende; L'addestramento con la RV; La simulazione; Addestramento come videogioco; Addestramento come visualizzazione mistica; Un problema etico tra genetica ed informatica: il Progetto Genoma Umano; Genetica, riduzionismo, etica; Natura del paradigma informatico) Sebastiano Maffettone , Postfazione.
Stato editoriale In Commercio