Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica, comunicazione e salute. Tutela della persona e principio di autonomia in sanità: percorsi sperimentali di educazione alla salute. Con CD-ROM

ISBN/EAN
9788846455932
Editore
Franco Angeli
Collana
Sanita'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
144

Disponibile

17,50 €
I progressi della medicina e della ricerca genetica hanno prodotto profonde trasformazioni nell'approccio alla salute, alla malattia, alla cura ed alla morte; non a caso sempre più spesso si discute a proposito del fondamento etico di scoperte scientifiche e loro ricadute, dell'agire quotidiano dei professionisti della sanità, del ruolo della comunicazione mediatica, del senso che viene attribuito al concetto di salute nei diversi contesti culturali. Con questo libro si vuole contribuire alla riflessione circa il ruolo che il servizio pubblico è chiamato a svolgere per favorire lo sviluppo dei principi di autonomia e di tutela della persona nell'ambito della salute, proprio in un momento di grande rivisitazione dei temi etici. Quello che qui si propone è il frutto di un lavoro pluriennale realizzato nel contesto territoriale di quattro Aziende sanitarie toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Massa e Carrara) nell'ambito del quale si è cercato di individuare e sperimentare strategie comunicative ed educative di promozione della salute e di costruzione della consapevolezza dei diritti di informazione. In particolare si è concentrata l'attenzione su alcuni target di popolazione: anziani, immigrati, minori ed adolescenti. Nel testo si dà conto delle acquisizioni raggiunte, delle difficoltà e dei nodi problematici, ripercorrendo, come in una sorta di "diario", le scelte metodologiche ed il dibattito culturale che hanno accompagnato il lavoro sul campo. Una attenzione particolare si è riservata al ruolo e alle possibili interazioni fra i diversi organismi del servizio pubblico (Comitati etici locali, Urp, Unità Operative di educazione alla salute) chiamati a "produrre" una comunicazione di salute efficace e capace di sostenere i processi di autonomia di tutti i cittadini. Buona parte del lavoro empirico ha, infatti, ruotato attorno alla necessità di individuare una metodologia di lavoro condivisa fra diverse istituzioni e professioni, di agirla nelle numerose iniziative di informazione e formazione ed infine consolidarla nella pratica quotidiana delle Aziende sanitarie. Nel CD allegato si propongono, i diversi approfondimenti empirici realizzati (e gli strumenti utilizzati: questionari e relative elaborazioni), i "prodotti" multimediali e a stampa, i percorsi di formazione nonché gli atti amministrativi che hanno permesso ed accompagnato l'intero percorso.

Maggiori Informazioni

Autore Bertazzoni Anna Maria; De Angeli Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Sanita'
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Bertazzoni, Antonio De Angeli , Introduzione Alessandro Scarafuggi , Prefazione Enrico Rossi , Presentazione Anna Maria Bertazzoni , Il progetto e il percorso (Premessa; Verso la promozione della salute: un approccio multidimensionale; Un tentativo di declinazione "locale": obiettivi e metodologie del progetto; Articolazione e tappe del progetto) Mariella Immacolato, Marco Menchini , Bioetica e Comitati etici: un dibattito in corso (Premessa; Comitati etici locali in Toscana: un laboratorio culturale; Il profilo dei Cel in Toscana: compiti e composizione; La bioetica al centro delle politiche sanitarie della Regione Toscana) Claudia Russo , La comunicazione di salute con i cittadini immigrati (Premessa; I flussi migratori in entrata: una sfida per il sistema sanitario; Comunicazione ed informazione con i cittadini immigrati; Il ruolo dell'educazione alla salute negli interventi rivolti agli stranieri; Il progetto sperimentale: il coinvolgimento di molti attori; Le principali fasi ed azioni del percorso sperimentale) Antonio De Angeli, La comunicazione con i cittadini anziani: il ruolo del Comitato etico (Premessa; La popolazione anziana al centro del progetto; La rete dei servizi socio-sanitari e assistenziali; La percezione della salute da parte degli anziani; Autodeterminazione e contesti decisionali: il ruolo della famiglia; Un laboratorio per la promozione della salute degli anziani; Il ruolo del Comitato etico locale nella promozione della salute; La formazione e la ricerca; Alcune osservazioni conclusive) Evaristo Giglio, Valori relazionali ed educativi nella comunicazione sanitaria con i giovani cittadini (Premessa; Obiettivi e metodologia dell'approfondimento empirico; Gli adolescenti e le relazioni più significative nella sfera della salute; Il rapporto medico/paziente adolescente; Adolescenti e promozione della salute: fonti e bisogni informativi; Alcune osservazioni conclusive) Manuela Cecchini, Luisella Marianelli, Riccardo Senatore, Il ruolo di "mediatori" nella comunicazione di salute: il caso degli insegnanti (Premessa; I giovani esploratori; E-ducare: il ruolo delle agenzie educative; Oltre il sapere; Educare alla salute: l'origine delle azioni; Comunicare per apprendere: obiettivi e metodologia della formazione; Due nuovi strumenti per "mediare" l'apprendimento:l'educazione tra pari e l'approccio bioetico; Alcune osservazioni conclusive) Gianfranco Contini, Responsabilità, comunicazione e salute: una sfida (Premessa; Per un'etica della comunicazione in sanità; I professionisti della sanità e la sfida della comunicazione di salute) Pina Lalli, Etica e comunicazione per la salute nell'era della comunicazione pubblica e di massa (Comunicare in un mondo complesso; Oltre le metafore "postali": la comprensione del senso comune; Arene a confronto; Le responsabilità di una "parola pubblica") Anna Maria Bertazzoni, Brevi considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio