Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ethos e leggiadria. Lo Stilnovo dialogico di Dante, Guido e Cino da Pistoia

ISBN/EAN
9788854852709
Editore
Aracne
Collana
Dulces musae
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

15,00 €
Il Dolce stil novo consiste nelle sue performance. Solo a partire da una polemica degli anni Novanta del XIII secolo matura nei suoi fautori la piena coscienza della propria autonomia. Dante è l’epicentro del movimento, intorno a cui si annodano le relazioni tra i pochi protagonisti di questa avanguardia: Guido, Cino e Lapo non sono amici tra loro, ma sono amici di Dante. E soprattutto nei rapporti col Cavalcanti e col pistoiese maturano aspetti diversi della nuova poetica, tra etica aristotelica e culto della leggiadria. Questo studio tenta una ricognizione sistematica della vicenda, a partire dalle Rime e dalla Vita nova di Dante, attraverso una rilettura della “polemica stilnovista” e di Donna me prega di Cavalcanti (in chiave avicenniana più che averroista), fino alle riflessioni del De vulgari eloquentia e della Commedia. E nuovi spunti di riflessione emergono da una rilettura dell’allegoria delle gru nei canti del poema in cui si parla di poesia d’amore.

Maggiori Informazioni

Autore Fioretti Francesco
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Dulces musae
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg