Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Età dell'inumano. Saggi sulla condizione umana contemporanea

ISBN/EAN
9788843033454
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
118

Disponibile

13,80 €
Per Aristotele l´idea di "umano" consiste nell´immagine dell´uomo dotato di logos che abita la polis. Con la modernità l´identità della poli e la struttura del logos entrano in crisi. E con esse si lacera la trama etica dell´umano. I saggi qui presentati corrono sul filo di una medesima tensione: riflettere sulle forme dell´inumano nella nostra contemporaneità. Un dialogo a più voci che parte dalle riflessioni di George Steinersul senso dell´umanesimo dopo l´Olocausto per inoltrarsi nel dibattito filosofico (con Heidegger, Sartre, Ernst Bloch) e in quello letterario ( tra Leopardi, Zanzotto, Delfini, Primo Levi, Paul Celan). Sul versante della nostra attualità il dialogo prende corpo attorno al rapporto tra virtuale e reale (Baudrillard, Lyotard, Nancy), tra simulacro e rappresentazione (Beckett, Francio Bacon, Pollock), per descrivere infine l´immagine concentrazionaria della città contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Bonito Vito M. ; Novello Neil
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 135
Lingua Italiano
Indice Premessa. ´Linumano, e oltre di Carlo Galli/ Dall´umano. Per introdurre di Vito M. Bonito e Neil Novello/ Modernità e inumanità di Neil Novello/ Resti umani. Frammenti dall´inumano di Vito M. Bonito/ La città inumana di Antonio Clemente/ "Recinzione vaga del superfluo". Figure dell´abbandono e misure dell´umano, di Roberto Fiorini/ Il dionisiaco americano. Jackson Pollock di Andrea Mecacci/ Solo di passaggio, la poesia di Martin Rueff
Questo libro è anche in: