Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esuli: scrittori e scrittrici dall'antichità

ISBN/EAN
9788829005437
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
184

Disponibile

19,00 €
L'esilio è presente da sempre nella letteratura e ha originato persistenti paradigmi che ricorrono in molte scritture dall'antichità a oggi. Nel tempo si è costruita una memoria condivisa che ha fornito un linguaggio, avvalorato dalla tradizione e da una storia millenaria, per raccontare, esprimere, dare un senso alla perdita di ogni riferimento. La scrittura dell'esilio non ha solo una funzione memorialistica e testimoniale, ma serve anche come reagente per rielaborare ogni esperienza di esclusione e costruire nuove identità. Pur delineando solo in parte un percorso cronologico, il volume indaga questa complessa trama di riferimenti: ricostruisce il vocabolario di base che crea connessioni fra testi ed epoche, dedica uno spazio specifico alle scrittrici nelle quali l'esilio fa emergere le tensioni di una condizione autoriale spesso fragile, verifica la tenuta di modelli che attraversano con alterne fortune la tradizione e, sempre più, le tradizioni. Le molteplici letture e le diverse domande rivolte ai testi evidenziano il carattere necessario della scrittura d'esilio, all'origine della sua universale fortuna.

Maggiori Informazioni

Autore Tatti Silvia
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 340
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla Bibbia ai classici: la costruzione di un linguaggio letterario L’esilio nell’Antico Testamento: Esodo, Libro di Ezechiele, Salmi, Libro di Isaia Gli antichi greci: esilio politico e destino tragico. L’Edipo a Colono di Sofocle/L’oratore in esilio: Cicerone tra scrittura privata e retorica politica/L’Eneide: l’epica della patria/Ovidio, la nostalgia della lontananza senza ritorno/Seneca: filosofia, autobiografia e politica nella Consolatio adHelviam matrem/Un canone antico: il De exilio di Plutarco 2. Al centro del paradigma: Dante e l’esilio Il deposito memoriale/La polifonia della Commedia 3. La cultura dell’esilio in Italia tra Rinascimento e Risorgimento Il Rinascimento dei fuoriusciti: tradizione letteraria e militanza politica/L’esilio come istituzione nel Risorgimento/Alle origini del paradigma risorgimentale: Foscolo fra Dante e i patrioti/La ricerca di un linguaggio poetico da Giovanni Berchet a Terenzio Mamiani/I mestieri dell’esule/Giuseppe Mazzini e la scuola italiana di Londra 4. Per un vocabolario minimo dell’esilio letterario Partenza, viaggio, confine/I generi letterari dell’esilio: lettere, diari, memorie, biografie/Lingua e retorica dell’esilio/Ritorno 5. Esilio e scrittura femminile Autorialità femminile ed esilio/Archetipi al femminile: da La femme auteur di Madame de Genlis a Dix années d’exil di Madame de Staël/Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la scrittura narrativa e giornalistica degli anni turchi/Scrittrici esuli in Italia tra Otto e Novecento 6. L’esilio tra il Novecento e l’inizio del terzo millennio Le nuove frontiere tra Otto e Novecento/Esilio, storia e scrittura tra Italia ed Europa nel XX secolo/Le scritture dell’esilio oggi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio