Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estratti catenari esegetici greci. Ricerche sul «Cantico dei cantici» e altro

ISBN/EAN
9788846756671
Editore
Edizioni ETS
Collana
Testi e studi di cultura classica
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
134

Disponibile

13,00 €
I saggi qui proposti hanno per oggetto l'apporto delle catene greche all'esatta comprensione dell'interpretazione biblica patristica. Le catene possono considerarsi un vero e proprio genere letterario nell'ambito della letteratura esegetica, rappresentativo di un fenomeno culturale tipico di un determinato periodo storico: sono commenti biblici in forma antologica approntati, utilizzando precedenti commentari patristici, nella chiesa greca della Palestina a partire dal secolo VI d.C., poi diffusi anche in ambito orientale e latino, e rimasti vitali sino alla fine dell'Impero bizantino, a Costantinopoli, spesso attingendo anche a fonti diverse dalle precedenti. I saggi sono diretti, più che agli specialisti addetti ai lavori, meglio ai corsi universitari e a chi desidera fornirsi un breve quadro variegato dell'esegesi del testo biblico. Si spera che, continuando il greco antico ad essere studiato nella scuola italiana, i giovani studenti apprezzino la grande utilità di conoscere questa lingua, nonché le catene per illuminare, sebbene parzialmente, in maniera spesso inedita il metodo esegetico di ogni singolo autore estratto dai compilatori, le nostre tradizioni culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Valenti Maria Antonietta Barbara
Editore Edizioni ETS
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Testi e studi di cultura classica
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio