Estranee In Citta. A Casa, Nelle Strade, Nei Luoghi Di Studio E Di Lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812794
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale-sez. 1
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
31,50 €
La vita nelle città italiane è ormai diventata un'affannosa 'corsa ad ostacoli' alla quale solo una minoranza di cittadini partecipa pienamente, mentre la maggior parte è sempre più collocata ai margini della vita sociale. Da qui a 'sentirsi estranei nella propria città' il passo è breve. Essere estranei o stranieri sono condizioni distinte ma destinate a confondersi perchè rappresentano l'essenza dell'attuale condizione umana per una duplice ragione: gli individui sono sempre più nomadi, e ciò impone rotture e ricomposizioni con i diversi territori ai quali essi appartengono ma solo provvisoriamente; i luoghi, anzitutto quelli urbani, sono diventati estranei alla maggior parte dei cittadini, tanto in termini organizzativi e di accesso alle risorse, quanto per la compresenza di contenuti sociali che possono diventare muri invisibili difficilmente abbattibili. Le donne sono quei soggetti sociali che più di altri incontrano difficoltà perchè c'è uno stretto rapporto tra le loro pratiche urbane necessariamente mobili e la disorganizzazione della città diffusa in un territorio vasto, le trasformazioni dell'organizzazione del lavoro e della produzione, la dispersione dei servizi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzette Antonietta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana e rurale-sez. 1 |
| Num. Collana | 77 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonietta Mazzette, L'estraneità: un sentimento, una condizione. Introduzione Matteo Colleoni, Francesca Zajczyk, Il tempo della mobilità femminile nella società degli insediamenti urbani diffusi Giampaolo Nuvolati, Presenze e assenze abitative: le donne nei luoghi di vita urbana Carla Landuzzi, Incertezze di vita e labilità dei confini. Essere anziane a Bologna Silvia Crivello, Alfredo Mela, Spazi pubblici e spazi privati delle adolescenti straniere: un'indagine su un quartiere torinese Roberto Segatori, Studentesse straniere a Perugina: i due volti della città Fiammetta Mignella Callosa, Simona Totaforti, La sicurezza delle donne e l'estraneità di Roma Tiziana Plebani, Straniere a casa. Ferite di Venezia e pratiche di riconciliazione Michela Morello, Maledetto il giorno che sono tornata. Storie di donne siciliane emigrate e ritornate Antida Gazzola, Genova per noi è un'idea come un'altra... Storie di vita, storie di donne Antonietta Mazzette, Estraneità delle città e giochi di resistenza. Perché l'Italia non è più il Bel Paese? Riferimenti bibliografici Autrici e autori |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
