Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estetica Giuridica. Primi Elementi: Dalla Globalizzazione Alla Secolarizzazione [Heritier - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834836255
Editore
Giappichelli
Collana
Tob. Antropologia ed estetica giuridica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
209

Disponibile

19,00 €
Nel presentare l'emergere di un ambito filosofico giuridico, l'estetica giuridica, che si sta affiancando alle più note ermeneutica ed epistemologia giuridica, il libro ne mostra l'origine interna allo sviluppo del fenomeno giuridico in occidente, non come tratto sporadico o marginale, ma come prospettiva essenziale per intendere le risalenti matrici storiche delle evoluzioni contemporanee del diritto. Le categorie della globalizzazione e della secolarizzazione, lette da questa prospettiva, divengono così discorsi filosofico concettuali, non storico/religiosi o geografico/culturali, che rinviano a un preciso modello di governo in via di affermazione sul pianeta.

Maggiori Informazioni

Autore Heritier Paolo
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Tob. Antropologia ed estetica giuridica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Vol. I – Introduzione: La figura del Mondo 0: l’estetica giuridica nel sistema dei saperi. – I. I Mondi di Popper e i tre ordini di Pascal: il Mondo 0. – II. La terza E. Epistemologia, ermeneutica ed estetica giuridica nel Mondo 0. – III. Globalizzazione, secolarizzazione e Mondo 0: il laico indiano di Sen. – Parte Prima: La posta in gioco: la secolarizzazione tra storia e teoria. – I. La mossa del cavallo. – II. Cattolicesimo e modernità da Del Noce a Bonhoeffer. – III. Il pensiero laico: dalla storia alla teoria nella critica di Blumenberg. – Parte Seconda: Teorie della secolarizzazione nel Mondo 0. –I. Secolarizzazione e fondamento del diritto in Cavalla. – II. Il sacro come modello epistemologico della secolarizzazione in Ellul. – III. Secolarizzazione e antropologia della globalizzazione in Legendre. – Avvertenza. – Vol. II – Parte Terza: L’estetica giuridica in Legendre. – I. Il fondamento estetico e dogmatico del giuridico: da Triboniano a Graziano. – II. L’estetica giuridica: il testo sociale e la costituzione del soggetto. – III. Chierici e laici: una struttura liturgica di governo, dalla Chiesa alla globalizzazione. – IV. L’Occidente nel processo di globalizzazione. – Parte Quarta: Verso un’estetica complessa del fondamento e del diritto: teoria del Mondo 0. – I. Mondo 0: il piano finzionale del fondamento, tra fictio iuris e persona giuridica. – II. Estetica moderna del fondamento: Hobbes, Kelsen, Legendre e le multinazionali. – III. Estetica giuridica complessa del Mondo 0: il punto fisso in Dupuy. – IV. Verso le fonti estetiche del giuridico: i nomogrammi, tra comando e consiglio. Per una definizione dell’estetica giuridica. – Avvertenza. – Riferimenti bibliografici vol. I e II.