Estetica Giuridica. A Partire Da Legendre. Il Fondamento Funzionale Del Diritto Positivo [Heritier - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834837436
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Tob. Antropologia ed estetica giuridica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 164
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La prospettiva estetico giuridica sul fondamento finzionale del diritto emergente dalla storia giuridica dell'occidente, da giustiniano alle multinazionali, fa intravedere, a partire dall'analisi della teoria di pierre legendre, il nuovo sistema di fonti all'orizzonte del diritto contemporaneo e la dimensione normativa dell'immagine, in via di sovrapposizione a quella classicamente testuale. Ne emerge il quadro possibile di una nuova disciplina giuridica da costituire teoreticamente, adeguata alla società dell'immagine, l'estetica giuridica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Heritier Paolo | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Tob. Antropologia ed estetica giuridica | 
| Num. Collana | 4 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Vol. I – Introduzione: La figura del Mondo 0: l’estetica giuridica nel sistema dei saperi. – I. I Mondi di Popper e i tre ordini di Pascal: il Mondo 0. – II. La terza E. Epistemologia, ermeneutica ed estetica giuridica nel Mondo 0. – III. Globalizzazione, secolarizzazione e Mondo 0: il laico indiano di Sen. – Parte Prima: La posta in gioco: la secolarizzazione tra storia e teoria. – I. La mossa del cavallo. – II. Cattolicesimo e modernità da Del Noce a Bonhoeffer. – III. Il pensiero laico: dalla storia alla teoria nella critica di Blumenberg. – Parte Seconda: Teorie della secolarizzazione nel Mondo 0. –I. Secolarizzazione e fondamento del diritto in Cavalla. – II. Il sacro come modello epistemologico della secolarizzazione in Ellul. – III. Secolarizzazione e antropologia della globalizzazione in Legendre. – Avvertenza. – Vol. II – Parte Terza: L’estetica giuridica in Legendre. – I. Il fondamento estetico e dogmatico del giuridico: da Triboniano a Graziano. – II. L’estetica giuridica: il testo sociale e la costituzione del soggetto. – III. Chierici e laici: una struttura liturgica di governo, dalla Chiesa alla globalizzazione. – IV. L’Occidente nel processo di globalizzazione. – Parte Quarta: Verso un’estetica complessa del fondamento e del diritto: teoria del Mondo 0. – I. Mondo 0: il piano finzionale del fondamento, tra fictio iuris e persona giuridica. – II. Estetica moderna del fondamento: Hobbes, Kelsen, Legendre e le multinazionali. – III. Estetica giuridica complessa del Mondo 0: il punto fisso in Dupuy. – IV. Verso le fonti estetiche del giuridico: i nomogrammi, tra comando e consiglio. Per una definizione dell’estetica giuridica. – Avvertenza. – Riferimenti bibliografici vol. I e II. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
