Estetica Ed Esistenza. Deleuze, Derrida, Foucault, Weil

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846424495
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Figure del sapere - diretta da l. Matteo lorenzetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 224
Disponibile
32,00 €
Se, come sostiene Novalis, l'inizio della filosofia è un bacio, allora è possibile che l'estetica cominci dallo sguardo che chiama intensamente quel bacio richiamando l'essere al suo essere amante .
Come a dire che il destino dell'uomo è nel suo dispiegarsi amabilmente nell'altro, in una estetica dell'esistenza che è indefinita costruzione inventiva di sé nelle possibilità che l'altro ci offre, in ogni ulteriorità che apre l'incontro con l'altro.
Quest'opera si inoltra nei sentieri che intrecciano estetica ed esistenza, rintracciando le orme di Deleuze, Derrida, Foucault, Weil e proseguendo verso quell'oltre che continua a interrogare - in temi attuali di vita, nella progettazione della persona, nella ricerca di nuovi approdi di conoscenza - straordinariamente l'uomo sul nodo complesso che lega l'estetica all'esistenza rendendo l'una ora declinazione ed ermeneutica, ora apertura e attraversamento, ora ricchezza e identità, ora forma e possibilità, ora suggestione e ripensamento, ora destino dell'altra.
Loredano Matteo Lorenzetti è docente del Corso di Laurea in Psicologia alla Libera Università degli Studi di Urbino e coordinatore del Gruppo di Psicologia delle arti presso l'Istituto di Psicologia della Facoltà Medica dell'Università Statale di Milano.
Maurizio Zani è ordinario di Filosofia e Storia nei Licei e collaboratore di riviste di filosofia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lorenzetti Lorenzo Matteo; Zani Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Figure del sapere - diretta da l. Matteo lorenzetti |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Aldo Giorgio Gargani , Introduzione Loredano Matteo Lorenzetti , Il pensiero rischiante e la pratica della bellezza. L'esistenza come opera d'arte Chiara Di Marco , L'idea di "stile di esistenza" nella riflessione di Michel Foucault e Gilles Deleuze Claudia Dovolich , Differenza e alterità. Lo spazio della soggettività in Jaques Derrida Domenico Canciani , "Il bello, mito del vero, trappola del bene". Bellezza, arte e lavoro nei primi scritti di Simone Weil Wanda Tommasi , L'esperienza della bellezza in Simone Weil Adriano Marchetti , Poesia e 'decreazione' - Maurizio Zani , Il carattere estetico della soggettività in Simone Weil Valerio Marchetti , Psichiatrizzazione della vita. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
