Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estetica e differenza in Wittgenstein. Studi per un'estetica wittgensteiniana

ISBN/EAN
9788843013548
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
184

Disponibile

21,10 €
Perché ciò che non è stato detto è più importante di ciò che è stato detto' Come accade che ciò che si mostra in se stesso sia costantemente sotto i nostri occhi, in ciò che siamo e facciamo, e tuttavia resti inafferrabile come qualcosa che permane sul limite del dicibile' Questo libro ripercorre l'opera di Wittgenstein andando alla ricerca di un'estetica wittgensteiniana che riveli le condizioni di possibilità di un'esperienza sensata, la capacità di aprire un mondo in vista della sua organizzazione e costituzione linguistica e concettuale. Nello stesso tempo la ricerca svela l'ambiguità essenziale del pensiero di Wittgenstein: il fatto che il suo interrogare mostri l'unità implicita nelle differenze e insieme che le differenze siano tali proprio a partire da quest'unità implicita. All'interno di questo orizzonte la filosofia assume i caratteri dell'estetica ed eminentemente estetico diventa lo sforzo di comprensione che innerva le pagine più decisive del pensatore viennese.

Maggiori Informazioni

Autore Distaso Leonardo V.
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice "Vi insegnerò le differenze". Un'introduzione/Bibliografia degli scritti di Wittgenstein/Logica. Etica. Estetica/Il "rimando corrispondente"/L'eccedenza della tautologia/La questione del solipsismo/Il sentimento mistico e la svolta estetica del Tractatus/Il carattere intransitivo del linguaggio/Comprensione e questione estetica/Riepilogo dell'autocritica al Tractatus/Intransitività e autoreferenzialità nel/del linguaggio/La nozione di "uso" e la totalità del linguaggio in genere/Dall'interpretazione alla comprensione/La comprensione estetica/Il mostrarsi della capacità di sentire/Relazione interna/Aspettativa, intenzionalità e regola/La nuova veste dell'ossimoro "dire-mostrare"/Il "guardare attraverso" e la "comprensione estetica"/Il "guardare attraverso"/Comprendere e sentire/Sul "vedere come"/Posizione del problema/Heidegger sulla questione e le ragioni di un confronto con Wittgenstein/La posizione conclusiva di Wittgenstein/Wittgenstein e la musica/I rapporti di Wittgenstein con la musica/Coerenza e comprensione: Schönberg e Webern (e Berg)/Il principio estetico della comprensione in Wittgenstein/L'ultima frase/La frase ulteriore/Il contenuto dell´ultima frase è il contenuto della frase ulteriore/L'ultima frase è la frase ulteriore perché è istante