Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estetica E Cinema

ISBN/EAN
9788815131362
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

23,50 €
Da Canudo a Ejzenstein, da Benjamin a Zavattini, Pasolini e Deleuze: attraverso una scelta di testi che comprende sia alcuni scritti sul cinema dei primi del Novecento sia contributi recenti, il volume presenta i momenti più significativi della riflessione estetica intorno alla "settima arte", quella cinematografica. Vi trovano posto opere fondamentali in prospettiva filosofica, ma anche interventi che nel tempo hanno acquisito importanza dal punto di vista culturale e sociologico. Il percorso di lettura che si delinea rivela come la pratica cinematografica sia stata da sempre affiancata da un complesso di interventi critici, commenti e teorie che hanno nutrito, cambiato e arricchito il cinema. Fra i temi ricorrenti, il rapporto tra il reale e la sua riproduzione filmica, il confronto tra l'aspetto visivo e quello narrativo, il legame e il debito del cinema con le innovazioni tecnologiche e la modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Angelucci Daniela
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice 1. Nascita di una nuova arte: Ricciotto Canudo 2. Essenza del cinema e fotogenia: Jean Epstein 3. 'Cineocchio' e rivoluzione: Dziga Vertov 4. Il montaggio come principio generale: Sergej M. Ejzenštejn 5. L'avvento del sonoro e l'evoluzione di un'arte nuova: Béla Balázs 6. Perdita dell'aura e nuova percezione: Walter Benjamin 7. Ontologia e realismo: André Bazin 8. Il cinema come arte del durante: Cesare Zavattini 9. Dal cinematografo al cinema: Edgar Morin 10. Semiologia e linguaggio cinematografico: Christian Metz 11. Soggettiva libera indiretta e cinema di poesia: Pier Paolo Pasolini 12. Sguardo, desiderio e identità di genere: Laura Mulvey 13. Cinema, tempo e pensiero: Gilles Deleuze 14. Horror ed emozioni: Noël Carroll 15. Una favola contrastata: Jacques Rancière