Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estetica di marca. Il nuovo confine competitivo del brand management

ISBN/EAN
9788856830866
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
264

Disponibile

32,00 €
L'attenzione alla forma di prodotti e servizi, che finora era stata considerata piuttosto marginale, tende a divenire sempre piu' un elemento centrale della competitivita' delle aziende, come conferma tra l'altro il successo clamoroso di marche quali absolut vodka o desigual. L'autore, partendo dalla constatazione che, nonostante questa crescente importanza dei fattori estetici delle marche, vige una certa negligenza nei loro confronti da parte dei brand managers o dei docenti e ricercatori, ci propone alcuni strumenti manageriali, teorici e pratici, sia di tipo analitico che di tipo metodologico, che offrono il vantaggio di poter chiarire, pianificare e gestire gli aspetti estetici delle manifestazioni delle marche, e che permettono una gestione piu' accurata del design, delle attivita' creative e della comunicazione in generale. Gli strumenti introdotti sono stati applicati via via ad alcuni casi specifici di marche, quali samsonite, citroën, intel, caisse d'épargne, gucci, mercedes, pininfarina, zippo, chanel, hermès, sap, cfa institute, paul smith, etc. , e all'opera di architetti come gehry. Nell'affrontare la complessita' della materia estetica e' stato necessario richiamare autori di discipline molto diverse, come quelle del marketing, della psicologia, della semiotica, dell'intelligenza artificiale e soprattutto della storia dell'arte, per contribuire a instaurare l'estetica di marca come nuovo approccio manageriale alla loro gestione.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzalovo Gèrald
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Num. Collana 45
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il consumo si estetizza Parte I. Estetica di marca: teoria e applicazioni immediate Estetica di marca: un ossimoro (Introduzione al concetto; Il contributo di Jean-Marie Floch) Pertinenza della nozione di estetica di marca (L'impatto della componente sensoriale sugli atteggiamenti dei consumatori; Estetizzazione del quotidiano; Implicazioni manageriali della nozione; Conclusioni sulla pertinenza dell'estetica di marca) Fondamenti storici: dall'estetica sperimentale al postmoderno (Estetica sperimentale; Business ed estetica; Postmoderno ed estetica di consumo; Storia dell'arte) Identità di marca (Natura semiotica della marca; La nozione d'invarianza; Etica ed estetica di marca: il diagramma EST-ET © ; Catena della comunicazione e manifestazioni di marca; Significati più o meno espliciti; Lo stile; Significati figurativi e plastici; Stili barocco e classico; Barocchizzazione del quotidiano) La catena dell'estetica di marca (Limiti dell'approccio semiotico; La dialettica dell'identità di marca; Finalità del trattamento estetico; Diagramma della catena dell'estetica di marca; Metodologia dell'audit di comunicazione di marca; Conclusioni sull'estetica delle marche) Parte II. Estetica di marca: applicazioni alle espressioni estetiche lineari Linee e forme (Spazio, tempo, forza, movimento ed espressione; Concretizzazione delle linee; Espressione lineare e stile barocco) Pertinenza delle linee nella gestione dell'estetica delle marche (Alcuni casi recenti di trattamenti lineari; Implicazioni manageriali; Piccola rassegna della letteratura di settore) Il quadrato semiotico della linearità (Quattro elementi plastici lineari di base; Il quadro SINC © ) Possibili significati delle 4 linee (Considerazioni semantiche; Dai significati figurativi a quelli simbolici e plastici; Significati simbolici; Significati plastici e di altro tipo) Applicazioni manageriali del quadrato SINC © (Sintesi dei significati strutturali del quadrato SINC © ; Esempi di applicazione del quadrato SINC © ; Metodologia analitica delle manifestazioni lineari delle marche) Preferenze dei consumatori per le quattro linee (Ipotesi di ricerca; Metodologia della ricerca; Presentazione delle risposte alla domanda generale sull'esistenza di preferenze per alcuni aspetti lineari e commenti; Risultati relativi all'ipotesi di un collegamento tra il sesso dei consumatori e le loro preferenze per alcune linee; Altri risultati; Esempi dell'uso manageriale dei risultati e della metodologia della ricerca; Limiti dell'indagine e ricerche future) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio