Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Estetica Del Terziario. Bellezza, Benessere E Felicita' Della Vita Come Fondamenti Del Marketing Ritrovato

ISBN/EAN
9788846477736
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
360

Disponibile

44,00 €
L'estetica del terziario si presenta come evoluzione logica del marketing dei servizi, ma anche come paradigma complessivo per descrivere e interpretare le nuove forme di offerta di valore per il cliente. Ma l'approccio teorico che ne analizza le aspettative e i comportamenti di consumo, i vecchi diritti e i nuovi doveri, non è più quello, limitato, della microeconomia. Fondamenti dell'estetica del terziario sono gli stessi della bioeconomia e dell'economia civile. Ma, i beni naturali, quelli pubblici, sociali e, soprattutto, i beni relazionali, vengono riconsiderati alla luce di quel sentire che fornisce radici comuni sia a senso che a sentimento. Il senso estetico del cittadino-consumatore, che comprende spontaneamente un'etica ecologica è il sentimento della bellezza. A partire da quella dell'ambiente naturale, per arrivare a quella del paesaggio urbano, comprese le architetture della produzione e dell'amministrazione, del tempo libero, della vacanza: estetica ambientale. Luoghi e organizzazioni la cui mission può essere riconfigurata esteticamente, basando qualsiasi transazione sulla reciprocità gratuita dell'ascolto, della cortesia, del rispetto: estetica delle relazioni interpersonali. Solo così il concetto settoriale di qualità del servizio, finalizzato alla soddisfazione del cliente, può liberare quello trasversale di felicità della vita delle persone e delle comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Tartaglia Filiberto
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Num. Collana 126
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il piano dell'opera Parte I. Fine del terziario? (L'ipotesi di lavoro; Il terziario, oggi; Creattività; Una questione complessa; Della visibilità; Del ludico; Del futuro tecnologico; Il sentimento del limite) C'era una volta il marketing dei servizi (Alla ricerca del servizio; Il valore del valore; Rileggere Kotler; Leggere Normann; Leggere Rifkin; Remember Goffman (e Wright Mills); Altri incontri; Marketing dei servizi, addio) Oltre il servizio (Elogio dell'esperienza: Ricordare Debord; Oltre il marketing degli eventi; Lo sgarbo di Kotler; Trasformazioni; Oltre gli indicatori economici; Laureare le esperienze?) Dalla qualità del terziario alla felicità della vita (La scienza triste che sorride; Felicità e comunità; Slow life; Correlazioni semiotiche; Felicità come libertà; Passioni; Incertezze; Indici di felicità; Una nuova sintesi culturale) Italia felix? (Scenario demografico; Il Sistema Paese; Quo vadis, Italia?; Come saremo; L'immagine dell'Italia; Essere glocali; Elogio del benchmarking) Parte II. Il paradigma estetico (Sentire la bellezza; Bellezza e qualità; Poeti e scienziati; Paesaggi della mente; I fondamenti dell'estetica del terziario; Le belle organizzazioni; I fondamentali dell'estetica del terziario; Strategie prossemiche; Discorsi estetici; Del rispetto; Dell'igiene; Della cortesia; Delle carezze; Dei fiori; Della necessità di una mobilitazione estetica permanente; Fondamentalismo estetico) Estetica ambientale (Ambiente e paesaggio; La macchina che ha cambiato la città; Estetiche negative; Patologie urbane; Abitare esteticamente la città; Gestione integrata dell'ambiente urbano; Estetica e tecnologia; Abitare ecologicamente la città; Note di ciclosofia sociale; Speranze estetiche) Estetica delle relazioni interpersonali (Kaizen; Dell'ascolto; Modelli naturali di comunicazione; Telefono nemico; Smile!; L'azienda gentile; Mani pulite; Segnali di fumo; Utente, (paziente), cliente: persona) Macroeconomia all'estetica (A partire dall'economia civile; Bisogni e diritti; Ecologia all'estetica; Economia bioetica; Risorse dormienti; Aspettando l'idrogeno; Ancora sul concetto di valore; Un'altra economia; Estetica del terziario all'economia) Microeconomia all'estetica (A partire dalla semiotica; Dal dono al marketing; I doni della pubblicità; A partire dal consumatore bioeconomico; Un nuovo sentiment; Strategie ambientali; Strategie sociali; Strategie naturali; Strategie culturali; Strategie solidali; Strategie urbane) Progetti estetici territoriali (A partire dal marketing territoriale; Il Progetto Estetico Territoriale; Un Progetto Estetico Territoriale per il Bilancio Termale Euganeo; Un Progetto Estetico Territoriale per Montagnana; Un Progetto Estetico Territoriale per Chioggia; Un Progetto Estetico Territoriale per il Polesine) Piani estetici aziendali (Correlazioni estetiche; Il Piano Estetico Aziendale; Il PEA nel settore alberghiero; La Venere di Milo; Un caso di despecializzazione estetica; C'era una volta l'Hotel Ritz) Il marketing ritrovato (Sistemare le carte; Estetiche settoriali; Estetica sanitaria; Manifesto del fondamentalismo estetico) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio