Esterovestizione. Profili Probatori E Metodologie Di Difesa Nelle Verifiche [Valente - Ipsoa]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821752827
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Fiscalita' internazionale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 416
Disponibile
35,00 €
La soluzione del problema essenziale relativo alla residenza delle società richiederà uno sviluppo della legislazione in termini di accertamento unico e globale, cui segue l’attribuzione di una quota del reddito complessivo a ciascun Paese.
Come riferimento si consideri la proposta di direttiva sulla Common Consolidated Corporate Tax Base, in cui il reddito unitariamente determinato va a ciascun Paese in base ad un parametro plurimo, che tiene conto degli investimenti, dei ricavi e della componente lavoro.
È proprio questo obiettivo che viene recentemente richiamato dalla Commissione europea, nel momento in cui è venuto alla luce che il suo Presidente, quando era responsabile delle finanze nello Stato di provenienza, aveva predisposto una serie agevolazioni per le imprese non residenti, palesemente unfair o harmful, per richiamare le definizioni UE ed OCSE.
Maggiori Informazioni
Autore | Valente Piergiorgio; Cardone Danilo M. |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fiscalita' internazionale |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | - Il concetto di “esterovestizione” - L’attività di direzione e coordinamento nei gruppi di imprese - Profili internazionali e comunitari - Profili strutturali e (dis)allineamenti tra forma e sostanza - Profili penal-tributari dell’esterovestizione - Profili Irap e Iva in materia di esterovestizione - La prova della residenza nelle verifiche fiscali - L’azione del fisco per il contrasto dei fenomeni evasivi dell’esterovestizione - Esame di casi concreti nelle verifiche |