Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Essere manager. Principi di comportamento per l'ottimizzazione dei risultati gestionali ispirati alla cultura dell'integrazione creativa

ISBN/EAN
9788846466730
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Essere manager. Ma anche essere imprenditore o titolare di uno studio professionale. O avere comunque un ruolo gestionale in imprese private, come in enti pubblici: essere preside di un istituto scolastico, per esempio, o primario di un reparto ospedaliero, o comandante di un corpo di polizia urbana; o anche essere a capo di un'associazione sportiva o culturale, o coordinatore di un gruppo impegnato in qualche missione di volontariato_ In tutti i casi - quando si ricopra una posizione di responsabilità gestionale, a qualsiasi livello, in una qualche struttura organizzativa - saper valorizzare le risorse umane, promovendo e impiegando al meglio le diverse potenzialità presenti, è fattore critico di successo per l'intera organizzazione. Come riuscirci? Come si possa dare un intelligente contributo al successo della propria organizzazione è l'obiettivo concreto di questo saggio. Il metodo per raggiungerlo prevede un'analisi delle diverse funzioni che il ruolo gestionale comporta e degli accorgimenti da considerare per combinarle in maniera ottimale: si tratta di quattro precise funzioni, secondo la tesi presentata dall'autore, che considera il manager come formatore, come realizzatore, come leader e come diplomatico.

Maggiori Informazioni

Autore Marastoni Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Lingua Italiano
Indice Luigi Marastoni , Prefazione Considerazioni preliminari: verso una cultura dell'Integrazione Creativa (Il senso di ciò che appare; La cultura organizzativa: capire come si origina per capire cos'è; L'identità culturale: come si sviluppa, come si trasmette; Continuità e discontinuità culturali; Esiste soltanto la cultura di successo?; Uno schema di analisi per riorganizzzare le idee; Il modello culturale dell'Integrazione Creativa) Il manager nell'organizzazione IC (La collaborazione per la qualità delle decisioni; Gli attori del sistema organizzativo: il profili ideale; I quattro ruoli del manager IC; I processi manageriali: analisi razionali e "punti di opzione") Il manager come formatore (Il primo obiettivo gestionale: far crescere i collaboratori; Imparare a imparare per riuscire a formare; L'arte di far crescere i collaboratori; Le arre di formazione e il ruolo manager; Questioni di metodo) Il manager come realizzatore (Il secondo obiettivo gestionale: conseguire risultati operativi; L'arte di ottenere prestazioni di qualità; L'assegnazione degli obiettivi; I supporti gestionali; L'orientamento all'azione) Il manager come leader (Il terzo obiettivo gestionale: promuovere lo spirito di squadra; Le competenze del leader animatore della squadra; Il manager responsabile di una struttura organizzativa; Il leader di un team di progetto) Il manager come diplomatico (Il quarto obiettivo gestionale: integrare il gruppo nel sistema organizzativo; Il manager e l'integrazione verticale; Il manager e l'integrazione orizzontale; Dalle abilità negoziali all'arte della presunzione) Il manager IC: un quadro di sintesi (I delicati equilibri delle funzioni manageriali; Il profilo del manager IC; Un metodo per cambiare; Il ruolo decisivo del buon senso)
Stato editoriale In Commercio