Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Essere Imprenditrici. Fenomenologia Di Storie Femminili D'impresa

ISBN/EAN
9788846444981
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro e societa'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
160
18,00 €
Se il successo, da un punto di vista economico e produttivo del distretto carpigiano del Tessile Abbigliamento è un dato di fatto ormai certo, non altrettanto in evidenza risultano invece gli elementi personali e privati indispensabili al raggiungimento di quel particolare successo. Si parla molto infatti e si scrive di Tessile Abbigliamento a Carpi, ma ancora troppo poco si parla e si scrive delle vere e proprie protagoniste di quel successo, le donne imprenditrici, figure attorno alle quali regna il silenzio. Uno degli obiettivi di questo libro è proprio quello di dare voce a questo silenzio e raccontare il ruolo e la funzione delle donne nell'imprenditoria, realtà in cui convivono indistintamente gli aspetti dell'impresa, della professione e della vita quotidiana; una dimensione in cui il ruolo professionale dell'imprenditrice e quello più comune dell'essere madre e moglie si rivelano piani paralleli e complementari. Il progetto su cui si basa l'intero lavoro, rivolto a quanti - siano essi formatori, responsabili di politiche di sviluppo economico e lavorativo, rappresentanti di parti sociali o istituzioni - intendano approfondire la conoscenza dell'imprenditoria femminile nel settore tessile abbigliamento, ha come finalità quella di valorizzare e di mettere il luce gli aspetti e le tappe ancora sconosciuti in questo settore, ma essenziali nel difficile cammino verso la carriera.

Maggiori Informazioni

Autore Bassoli Miranda; Caldaro Mikaela
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lavoro e societa'
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice Mariangela Bastico, Alberto Allegretti, Andrea Scappi , Presentazioni Percorso d'indagine (Gli obiettivi generali; Gli interrogativi di partenza; Le donne intervistate; Gli ambiti analizzati; Le modalità d'indagine) Gli studi dell'imprenditoria femminile (Gli studi sulla formazione d'impresa; La categoria di genere; La categoria di genere negli studi imprenditoriali; I tentativi di delineare una tipologia di imprenditrici) Il palcoscenico carpigiano (Il distretto del tessile abbigliamento) L'ingresso nella professione (L'ingresso nella professione; Esiste un progetto d'impresa?; Le dimensioni dell'autonomia e dell'alterità) L'ingresso nell'imprenditoria (Continuità/discontinuità professionale; I modelli di ingresso nell'imprenditoria) Le motivazioni alla realizzazione (Perché si decide di avviare un'impresa?; Perché una donna decide di avviare un'impresa?; Perché le donne di Capri hanno deciso di avviare l'impresa?) L'"Agency maschile" Realizzare l'impresa (La fatica del lavoro e il sentimento di sfida; Accettazione e credibilità: anche un fatto di genere; La famiglia: bacino, rete e modello nel fare impresa) La gestione dell'impresa (Genere e cultura d'impresa; Le storie raccolte; Il risultato del lavoro) Appartenenze multiple (Appunti sul concetto di "doppia presenza"; I tempi dell'impresa e i tempi della vita; Mondi simbolici differenti) Riflessioni conclusive (Alcuni risultati della ricerca...; ...e alcune ipotesi di intervento; Le donne imprenditrici ci insegnano)
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: