Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Essere Genitori Maturi. I Vantaggi Della Genitorialita' Tardiva

ISBN/EAN
9788846420930
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
208

Disponibile

23,00 €
Un figlio a quarant'anni: avventura o disavventura? Un tempo la genitorialità tardiva era un'esperienza rara, oggi è un fenomeno sempre più frequente. - Come vincere la paura di essere "troppo vecchi"? - Dove trovare le energie fisiche e psichiche necessarie per crescere un figlio? - Come gestire e conciliare le nuove esigenze familiari con quelle lavorative? - Come ritagliare spazi per la coppia? Il libro, nato dall'esperienza vissuta in prima persona dall'autore, mostra chiaramente come sia possibile vivere in modo positivo e soddisfacente l'esperienza della maternità e della paternità tardive. Un figlio rappresenta per i genitori, e ancor più a quarant'anni, uno sconvolgimento nella vita, una "prova", non solo per il corpo ma anche per la psiche: significa ridefinire i propri spazi e i propri tempi in relazione a quelli del bambino, fare i conti con nuove responsabilità, fare rinunce nel campo professionale e personale, elaborare e comprendere un nuovo linguaggio comunicativo... Tuttavia se un figlio in età matura significa perdere qualcosa, è altrettanto vero che rappresenta decisamente uno stimolo prezioso per verificare e arricchire la propria energia vitale e la propria intelligenza emozionale: significa aumentare la propria potenzialità e autostima, migliorare la capacità di gestire in modo creativo, flessibile e costruttivo tutti gli affetti, i sentimenti e le emozioni, significa evolvere, apprendere, divertirsi, guadagnare. Luciano Ballabio , laureato in filosofia, si occupa di formazione di qualità. Ha scritto diversi volumi sulle dinamiche della comunicazione interpersonale e sulle relazioni tra i sessi, tra cui: Separarsi per amore (1988), Insieme o da soli (1990), Virilità (1991), Donne che cambiano (1995), Figli miei figli tuoi (1996), La coppia flessibile (1997). Insieme a Clotilde Zucchetti e Arianna Ballabio, ha pubblicato una raccolta di storie per bambini dal titolo Fili di Arianna (1993).

Maggiori Informazioni

Autore Ballabio Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Avventura o disavventura? Il concepimento: vissuti ed emozioni (Progetti e sorpresa; Il figlio cercato; Il figlio inaspettato; Quando è il primo; Quando è l'ultimo; Una nuova stagione della vita; Genitori si diventa; Ciò che si perde, ciò che si guadagna) Casi e necessità (L'imprevedibile leggerezza della procreazione; Un incidente o una chance?; Interrompere o continuare?; Fare i conti con la propria (e la sua) vita; Tra Scilla e Cariddi; Cambiano gli obiettivi, cambiano i percorsi; Creatività: la risposta) Paure e angoscia (Faccio bene o faccio male?; Ce la faccio o non ce la faccio?; La paura di sbagliare; La paura di non essere all'altezza; La paura che rimanga solo ; La paura di essere troppo vecchi ; La paura delle paure) Attesa e rassicurazione (Un passo dopo l'altro; Salute fisica e salute mentale; Segni di benessere e di malessere; L'elaborazione delle contraddizioni; La triangolazione è già cominciata; Lungimirante fiducia e cieca speranza; Un futuro da (ri)costruire insieme) L'intelligenza delle emozioni (Autoritarismo o lassismo?; Alfabetizzazione e maturità emozionale; La tentazione della finzione; (Ri)conoscere i sentimenti; Primo: non svalutare; Amare se stessi per amare davvero lui; Dialogo con un figlio non ancora nato) Oltre la nascita: azioni e relazioni (Madri e figli; La preparazione al parto; Due nuove identità; La nascita tra natura e cultura; Il dolore e il piacere; Sacrifici e gratificazioni; Un prolungamento di sé?; "Ora la tua vita ha uno scopo"!) Padri e figli (Il padre e il parto; Padri assenti; Padri troppo presenti; Padri o mammi?; Un ruolo da (ri)creare; Omogeneità e specificità; Ma il bello viene... dopo) Fratelli e sorelle (Un tardivo... rompiscatole; Invidia e gelosia; Estraneità e competizione; Solidarietà e partecipazione ; Un aiuto per mamma e papà; Un'ulteriore opportunità per lui; Una prova generale per loro) Padri e madri (Insieme o da soli?; Solitudine ed esclusione; Fiducia e comunicazione; Coesione e collaborazione; Coordinamento e integrazione; Fatica e soddisfazione; Coerenza verticale e orizzontale) Partner e partner (Un test per la coppia; Deprivazione o arricchimento?; La sindrome del genitore attempato; Caduta e spostamento del desiderio; Un nuovo innamoramento; Involuzione o evoluzione della relazione?; Mai più come prima) Il tempo della cura: investimenti e promozioni Un corpo da accudire (Il pianto; La rassicurazione; Il nutrimento; La pulizia; Il sonno e la veglia; Il tempo e lo spazio; Contatto fisico e contatto visivo) Legami affettivi su cui costruire (É buono o è cattivo?; Emozioni e convinzioni; Aspettative e profezie; Circoli viziosi e circoli virtuosi; Tensione e distensione; Relazione e interazione; Il piacere condiviso) Una mente da sviluppare (Le emozioni e l'intelletto; Successi e insuccessi; Osservazione ed ascolto; Le (in)congruenze dei genitori; Quando si crea e quando si distrugge; Stimolazione ed iperstimolazione; Il gioco delle parole) Imparare ad imparare (Quando si comincia ad apprendere?; Il gioco ed i giochi; Prove ed errori; Se dagli errori si impara; Il valore dell'esperienza; L'apprendimento continuo; Un gioco senza fine) Crescere insieme per crescere da soli (Un'occasione irripetibile; Fortuna, vizi e virtù; Essere presenti senza essere asfissianti; Gli altri come risorsa; Quando l'autostima diventa contagiosa; L'autonomia tra libertà e responsabilità; Il legame flessibile).
Stato editoriale In Commercio