Essere ebrei oggi. Continuità e trasformazioni di un'identità

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815389206
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Contemporanea
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2024
 - Pagine
 - 224
 
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'attuale crisi globale rischia di riaccendere il fuoco dell'antisemitismo in tutto il mondo. Informazione e conoscenza sono gli antidoti al pregiudizio. Ecco perché "Essere ebrei, oggi" è una guida tempestiva alla inquieta identità ebraica, a Israele, al nostro tempo Che cosa significa essere ebrei, oggi? Chi si definisce ebreo? Come si manifesta l'identificazione ebraica individuale e collettiva, attraverso quali contenuti? In una prospettiva storica, prima dell'emancipazione in Europa, un individuo identificato come ebreo per via della religione veniva solitamente identificato come tale anche attraverso l'etnia o la lingua, il luogo di residenza, il lavoro svolto e altro ancora. Questo rafforzava la separazione tra ebrei e non-ebrei. Oggi però le cose sono cambiate e stanno cambiando. Emerge un'identità ebraica contemporanea in cui la religione gioca un ruolo importante ma non predominante, in particolare in Israele, e nella quale i giovani millennials, soprattutto statunitensi, hanno posizioni molto critiche nei confronti del governo israeliano. A partire da una grande inchiesta condotta in Israele, Stati Uniti, Europa e Italia, Sergio Della Pergola va al cuore di uno dei temi del nostro presente e ci aiuta a comprendere davvero l'epoca che stiamo vivendo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Della Pergola Sergio | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2024 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Contemporanea | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
