Essere Donne In Asia. Diritti, Potere, Impresa

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843056590
- Editore
- Carocci
- Collana
- Asia major
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 256
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’Asia ha visto spesso una donna raggiungere posti di vertice come presidente della Repubblica o capo del governo. Non è detto però che queste affermazioni individuali, del resto all’interno di "dinastie" fondate da uomini (i Nehru-Gandhi, i Bandaranaike, i Sukarno, i Bhutto), abbiano veramente sovvertito le gerarchie in società che nell’immaginario, nei rapporti interpersonali e nella distribuzione dei compiti nel mercato del lavoro conservano inibizioni e pregiudizi. Il saggio di Maria Antonietta Confalonieri che apre il libro mostra, partendo dal caso del Giappone, i perduranti squilibri fra i generi nelle pratiche dell’assistenza sociale, per il concorso di norme e comportamenti che non possono essere aboliti se non attraverso ulteriori trasformazioni. Questo volume, a cui hanno collaborato studiose e studiosi dell’Università di Pavia e di tante altre Università italiane, spazia fra i temi dei diritti e quelli della politica, dell’economia e della cultura analizzando i vari aspetti di un processo verso l’emancipazione della donna e la piena eguaglianza nello Stato, nella comunità e nella famiglia che, sia pure nelle diverse situazioni, rivela molti elementi comuni.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Calchi Novati Giampaolo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Asia major | 
| Num. Collana | 4 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Welfare e genere: il caso del Giappone in prospettiva comparata di Maria Antonietta Confalonieri Politica, società e diritto nel mondo femminile del Golfodi Valeria Fiorani Piacentini e Elena Maestri Disparità occupazionali e salariali nella Cina "capitalista" di Alessia Amighini Indira Gandhi, specchio di una nazione di Sara Bacchiega Relazioni interconfessionali in India: la figura femminile nel conflitto e nella riconciliazione di Emanuela Mangiarotti Donne e democrazia: il dilemma coreano di Antonio Fiori La “funzione economica? delle forze armate indonesiane e l’emarginazione delle donne di Andrea Marino Donne e ideologia in Vietnam nel XX secolo di Enrico Lobina Donna, guerra e liberazione in Vietnam: «A quindici anni mi sento invincibile» di Gabriela Cultrera Tre voci dal Pakistan profondo di Daniela Bredi Il concubinaggio nella Cina contemporanea e il fenomeno delle "seconde mogli" di Barbara Onnis Donne uyghur nei proverbi sessisti di Elena Caprioni Il mestiere del libro: donne editrici nella Repubblica islamica d’Iran di Anna Vanzan Il ruolo femminile nelle dinamiche culturali zar tra Asia e Africa di Beatrice Nicolini Indice dei nomi e dei luoghi Gli autori | 
