Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Essere, Apparire E Interpretare. Saggio Sul Pensiero Di Duhem (1861-1916)

ISBN/EAN
9788846471123
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
288

Disponibile

31,50 €
Pierre-maurice duhem, fisico teorico, filosofo e storico della scienza, critico del meccanicismo, pioniere degli studi sulla termodinamica, è stato indubbiamente una delle figure più rilevanti dell'epistemologia europea tra fine ottocento e inizi del novecento. Abitualmente considerata espressione del convenzionalismo e dello strumentalismo, per il fatto di aver messo in discussione i concetti fondanti e le fondamentali categorie interpretative della scienza moderna, l'epistemologia di duhem, secondo la lettura che viene proposta in questo volume, sa piuttosto prendere le distanze dal nominalismo, dal relativismo, dallo scetticismo e non si contrappone alle esegesi che afferiscono al realismo scientifico.

Maggiori Informazioni

Autore Fortino Mirella
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice Mirella Fortino, Prefazione Introduzione (Duhem e la filosofia della scienza; Duhem storico della scienza; La filosofia della scienza di Duhem nella corrente convenzionalista; L'affrancamento di Duhem dal ruolo di "oublié" e l'itinerario del presente lavoro; Nota biografica) La vittoria dell'immaginazione sulla ragione? La critica alla fisica dei modelli e il liberalismo intellettuale (Le menti profonde e le menti ampie; L'antiutilitarismo e la difesa della purezza della scienza; La filosofia della natura tra la Fisica di Aristotele e quella di Cartesio; L'Energetica e la Fisica intesa nel senso ampio di Aristotele; La de-ontologizzazione delle nozioni nella Meccanica di Hertz; La Meccanica fra comprensione e immaginazione; Dal recupero della Fisica qualitativa alle teorie della Termodinamica; I "principi di resurrezione" di Ernst Mach) La teoria fisica come classificazione (La teoria fisica e il principio di economia; Rappresentazione versus spiegazione; Storia della scienza e ostilità epistemologiche per salvare i fenomeni; Lo strumentalismo sarà un'adeguata chiave di lettura storiografica per leggere l'opera di Duhem?) Teoria, esperienza e "theory-ladeness" (La "theory-ladeness"; L'origine della questione di Hanson negli scritti duhemiani a partire dal 1894; La continuità fra scienza e senso comune nella concezione convenzionalista; Impiego degli strumenti e rottura della scienza con il senso comune; Esperienza, teoria e "modification virtuelle") La questione della sottodeterminazione teorica (Dalla galileiana lettura del gran libro della natura alla fisica delle immagini di Hertz; La sottodeterminazione teorica nel convenzionalismo di Poincaré; La sottodeterminazione e la reazione alla dottrina dell'equivalenza teorica sostenuta da Poincaré; Sottodeterminazione teorica, realismo e antirealismo) Le leggi di natura e l'induzione (La tesi induttivista; La critica all'induzione e il principio di gravitazione universale; L'"étrange paralogisme" e l'approssimazione delle leggi di natura; Indeterminismo, caos e impredicibilità) La teoria fisica come organismo (Verso un itinerario olistico; Verificazione e falsificazione; La formulazione della tesi olistica; Alcune primizie della tesi olista; La tesi del falsificazionismo modificato e l'intuizione come "divinazione"; La tesi duhemiana e l'argomentazione di Grünbaum in difesa della falsificazione di un'ipotesi singola) Duhem e Quine. Gli dèi di Omero e le proposizioni sul moderno esterno "come una corporazione" (I riconoscimenti di Quine; Alcune differenze fra due filosofie oliste della conoscenza; Gli oggetti fisici come "assunti irriducibili" e lo strumentalismo quineano) Note conclusive. Essere, apparire e interpretare. Il realismo come "atto di fede" (Il mito della caverna e il ruolo del fisico-prigioniero; Al di là del mito; La perfezione della teoria come ideale regolativo; La sfida di un realista) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: