Essenza E Forme Della Simpatia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831184
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
33,00 €
Essenza e forme della simpatia (1923) di Max Scheler, proposto al lettore italiano in una nuova traduzione, è un testo centrale del pensiero fenomenologico, il cui influsso sul pensiero del '900 è rimasto in gran parte nell'ombra.
Si tratta di un'opera che invita alla riscoperta dell'innovativo approccio scheleriano a questioni filosofiche e scientifiche oggi di stringente attualità.
La simpatia, considerata fin dal '700 un "sentimento morale" e identificata con la compassione, quindi assurta con Darwin a origine della socialità umana e della morale, viene analizzata in maniera opposta alla tradizione. Per Scheler essa rappresenta uno dei nodi cruciali e oltremodo articolati dell'esperienza. Questa infatti si costituisce attraverso l'apertura al mondo e ai suoi significati (natura, altri esseri umani, Dio), con un movimento di superamento dei confini dell'io e di ricezione, risposta, partecipazione e condivisione di ciò che è altro. La simpatia diventa così l'accesso primario al mondo, alle persone e alle cose.
Il libro ne offre analisi ampie e differenziate che anticipano l'interesse, oggi molto vivo in ambito filosofico, nonché in importanti settori delle scienze cognitive, per le premesse intersoggettive del linguaggio e della conoscenza. La straordinaria profondità di pensiero rende inoltre questo testo attuale in un clima culturale in cui non solo le relazioni intersoggettive, ma anche il rapporto con l'ambiente naturale chiamano con sempre maggiore insistenza a un mutamento di paradigma che da più parti viene descritto nei termini della simpatia/empatia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scheler Max; Boella Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Laura Boella, Introduzione. Rileggere il Symphatiebuch Nota alla traduzione Essenza e forme della simpatia Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Il co-sentire (La cosiddetta etica della simpatia; Distinzioni tra i fenomeni del "co-sentire"; Teorie genetiche del co-sentire; Le teorie metafisiche; L'unipatia cosmica nelle figure affettive della storia; Le leggi di fondazione della simpatia; La cooperazione delle funzioni simpatetiche (unipatia, ri-sentire, co-sentire, filantropia e amore acosmico della persona); Origine filogenetica ed espansione del co-sentire; Con-patire e con-gioire, i loro modi; Il valore etico del co-sentire; Il rapporto dell'amore con il co-sentire) Amore e odio (Per una fenomenologia di amore e odio; I valori fondamentali dell'amore e l'"amore per il bene"; Amore e persona; Forme, modi e tipi dell'amore e dell'odio; I limiti della teoria naturalistica dell'amore; Critica della teoria naturalistica e lineamenti di una teoria costruita sui fenomeni) L'io altrui. Tentativo di un'eidologia, teoria della conoscenza, metafisica dell'esperienza e posizione reale dell'io altrui e degli esseri viventi (Significato e ordine dei problemi; L'evidenza del tu in generale; La percezione dell'altro) Glossario Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
