Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esplorazioni psicoanalitiche sull'origine della psicosi. Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell'identità

ISBN/EAN
9788835118374
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Formato
Libro
Anno
2021

Disponibile

32,00 €
La psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le loro sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale. Per approfondire quanto appare in larga parte incomprensibile ed inquietante, l'attenzione si è indirizzata sempre più sul costituirsi della psiche sin dalle origini: la formazione dello psiche-soma umano a partire dal periodo fetale e neonatale. Il volume esamina alcune tappe dell'evoluzione delle nostre conoscenze sull'argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono. Motivo per cui la clinica è molto presente. Fondamentale è stata la scoperta che i funzionamenti psicotici sono parte integrante di ogni psiche umana e che la differenza tra individui è quantitativa e non qualitativa: sino a che punto essi consentono un equilibrio psichico compatibile con una vita degna di essere vissuta. Accanto alla messa a fuoco del rapporto esistente tra capacità cognitive ed emotivo/immaginative. Un superamento del modello psicopatologico per aderire ad uno ontogenetico: la patologia considerata conseguenza - nei fisiologici processi di sviluppo - del prevalere di rigidità ed incapacità di adattamento alle mutevoli richieste della vita di relazione. Il costituirsi della psiche necessita di una collaborazione almeno duale e le sue alterazioni conseguono spesso a malfunzionamenti della diade bambino/madrecaregiver. Il processo di autopoiesi dell'individuo, infatti, ha bisogno di momenti di relazione intima con caratteristiche simbiotico/fusionali. L'insieme delle acquisizioni conduce ad una conoscenza teorica più approfondita cui consegue lo sviluppo di strumenti terapeutici sempre più sofisticati, indispensabili per un approccio terapeutico efficace nei confronti dei disturbi psicopatologici.

Maggiori Informazioni

Autore Bonfiglio Basilio
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Num. Collana 1215.6.2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio