Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperimento Ed Esperimento Mentale

ISBN/EAN
9788846458681
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
304

Disponibile

33,50 €
Come può l'esperimento mentale, pur non basandosi su alcun materiale nuovo, ricavato dall'esperienza, condurre a conclusioni inaspettate, che talvolta possono mostrare l'insostenibilità di teorie empiriche anche ben confermate? Com'è possibile che inferenze tratte nella sfera del solo pensiero possano dire qualcosa sulla realtà empirica? Questo è il problema fondamentale che deve affrontare ogni ricerca sullo statuto epistemologico degli esperimenti mentali di tipo empirico-scientifico. Come è pure accaduto all'esperimento, anche l'esperimento mentale è stato in passato solitamente trascurato dall'analisi epistemologica. Soltanto negli ultimi vent'anni questo tema ha richiamato l'attenzione di un certo numero di autori, i cui studi mostrano però quasi sempre la grave lacuna metodica di occuparsi soltanto dell'esperimento mentale, senza porre e risolvere al tempo stesso il problema dell'esperimento reale. La soluzione di quest'ultimo problema è ben lontano dall'essere qualcosa di scontato, come mostrano fra l'altro anche le numerose indagini - soprattutto da parte del nuovo sperimentalismo e del sociological turn - dedicate negli ultimi decenni al tema dell'esperimento scientifico. E d'altro canto, sui pochissimi autori che hanno correttamente affrontato il problema del concetto di esperimento mentale senza separarlo da quello di esperimento reale (Mach, Kuhn e, più recentemente, Gooding), ha tuttavia fortemente pesato l'opzione naturalistica, che ha loro impedito di cogliere il nesso di unità e di distinzione che sussiste fra l'esperimento e l'esperimento mentale. Questo lavoro, assumendo il punto di vista di un operazionismo tecnico che non separa pensare ed agire, ha esplorato l'unica via, quella trascendentale d'ispirazione kantiana, che non è stata ancora battuta nella letteratura sugli esperimenti mentali. In una prospettiva al tempo stesso operazionale e riflessivo-trascendentale, esso mostra la possibilità, anzi la necessità sia di distinguere in linea di principio sia di connettere in modo intrinseco esperimento ed esperimento mentale nelle scienze naturali.

Maggiori Informazioni

Autore Buzzoni Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'esperimento scientifico L'esperimento fra scienza e tecnica (Riscoperta dell'esperimento? Dalla received view al nuovo sperimentalismo; L'esperimento scientifico e il rapporto teoria-tecnica; L'esperimento scientifico e la dialettica domanda-risposta; Il nesso teoria-esperimento e il principio di causalità) L'esperimento fra contesto della scoperta e contesto della giustificazione (Oggettività, riproducibilità dell'esperimento scientifico e persona umana; Oggettività scientifica ed abilità prelinguistiche; La dimensione sociale dell'oggettività scientifica) L'esperimento fra natura e artificio (Esperimento scientifico, induzione e ontologia; Esperimento scientifico, fisica quantistica e conoscenza comune; L'esperimento scientifico fra natura e artificio; Esperimento scientifico e naturalismo filosofico) Parte II. L'esperimento mentale L'esperimento mentale fra empirismo, naturalismo e platonismo (Mach e il nesso intrinseco fra esperimento mentale ed esperimento reale; L'esperimento mentale e la dialettica conoscitiva domanda-risposta; L'esperimento mentale fra deduzione e induzione: l'"argument view" di John Norton; Visualizzazione e fisica quantistica; Esperimento mentale e simulazione; La concezione naturalistica dell'esperimento mentale: Sorensen e Gooding; Esperimenti mentali e controllo tecnico-operativo: il platonismo di Brown; Discussione di un caso: Galileo e il problema della caduta libera dei gravi; Oltre la distinzione analitico-sintetico: esperimento mentale e principio di non contraddizione) Esperimento ed esperimento mentale (Il nesso di unità e distinzione fra esperimento ed esperimento mentale; Gli esperimenti mentali fra contesto della scoperta e contesto della giustificazione; Idealizzazione e controfattualità nell'esperimento e nell'esperimento mentale; Idealizzazioni, controfattuali e criterio tecnico-operativo; Esperimenti mentali e matematica; Conclusione) Appendice. Sull'esperimento mentale in generale Riferimenti bibliografici Indice analitico e degli autori.
Stato editoriale In Commercio