Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienze Vissute E Costruzione Del Sapere. Le Storie Di Vita Nella Ricerca Sociale

ISBN/EAN
9788846496447
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
288

Disponibile

31,50 €
L'interesse per le storie di vita ha rappresentato, per un periodo, un vero e proprio fenomeno culturale; poi si è passati alla professionalizzazione e il metodo biografico (o autobiografico) ha mostrato la sua utilità in campi specifici. Nella ricerca sociale, il ricorso alle storie di vita (raccolte mediante interviste biografiche) ha costituito in una prima fase un elemento di rottura rispetto alla sociologia "accademica", poi il metodo è stato comunemente accettato nel quadro delle metodologie qualitative. Oggi l'uso di storie di vita è abbastanza frequente, almeno in certi campi, ma spesso è considerato solo un metodo, tra gli altri, di raccolta dati, e il potenziale contributo dei documenti biografici è sottoutilizzato. L'approccio biografico come orientamento di ricerca ha invece implicazioni di carattere generale. Esprime la convinzione che la conoscenza dei percorsi individuali, delle logiche biografiche, è essenziale per ricostruire un processo sociale, che si tratti di migrazioni, di itinerari di mobilità, o di altre "transizioni" nello spazio sociale. Mette in questione la concezione di un "sapere oggettivo" che si limita a individuare rapporti causali tra fenomeni "osservabili" escludendo la sfera della soggettività, cioè le interpretazioni che i soggetti danno delle situazioni, le loro intenzioni, il loro "vissuto". L'approccio biografico non contrappone la "comprensione" di una situazione alla "spiegazione" causale, ricorda però soltanto che non ha senso spiegare senza comprendere. L'analisi delle storie di vita può dare un contributo alla costruzione di un sapere sulla realtà sociale in termini sia di "generazione di teoria" (o di modelli interpretativi) che di "verifica" (o conferma) di teorie esistenti. Il libro approfondisce questi argomenti attraverso l'analisi di due fondamentali esperienze di utilizzazione di documenti biografici, la Scuola di Chicago, in un quadro interazionista, e la ripresa di questa metodologia in Francia a partire dagli anni '70, nel confronto tra strutturalismo e ritorno dell'attore.

Maggiori Informazioni

Autore Lichtner Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 1520591
Lingua Italiano
Indice Premessa Sapere oggettivo e volontà di comprendere (Percorsi individuali, processi sociali; Il modello di un sapere oggettivo; il linguaggio delle variabili; La teoria e le osservazioni; l'importanza dell'individuale; La svolta qualitativa e l'approccio induttivo; Spiegare e comprendere; le condizioni dell'azione; Attribuzioni di senso e processi identitari; Approccio biografico e costruzione del sapere) L'uso di documenti biografici nella Scuola di Chicago) (Il quadro teorico: l'interazionismo sociale; Thomas e Znaniecki: atteggiamenti e valori nelle trasformazioni sociali; Il contadino polacco in Europa e in America. Un'analisi; Park e il programma di ricerca sulla city life; Una ricerca etnografica: The Gang; The Jack-Roller di Shaw; Crescenti critiche. Verso l'egemonia del quantitativo; Le riflessioni metodologiche: Dollard, Blumer e Angeli; Lindesmith e Becker: un modello di ricerca) Analisi strutturali e soggettività. Le storie di vita in Francia (L'esclusione del soggetto: tra positivismo e strutturalismo; Bourdieu: la doppia determinazione; Dare la parola. Il Journal de Mohamed di Catani; Sayad, la doppia assenza: meccanismi strutturali e soggettività; Bertaux: racconti di pratiche; Individualizzazione e mobilità sociale: i transfughi; Percorsi biografici nella precarietà; Dall'illusione biografica a La misère du monde) Conclusione Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio