ESPERIENZE PSICOTICHE: percorsi psicopatologici e di cura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895930282
- Editore
- Giovanni Fioriti Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 290
Disponibile
29,00 €
Una psicopatologia che non si limita alla descrizione dettagliata dei sintomi dal di fuori (psicopatologia descrittiva); che non salta immediatamente all’interpretazione in termini genetico-causali del fenomeno (psicopatologia psicoanalitica classica), ma una psicopatologia che privilegia, in una prima fase, la possibilità di entrare dentro il fenomeno, coglierne le articolazioni e i rimandi di senso, permettendo di conoscere ed esplorare il mondo in cui vive il paziente che abbiamo di fronte.
La psicopatologia fenomenologica che ho imparato a conoscere ha fatto certamente da salutare (anche se poco diffuso) antidoto a un modo sbrigativo, distante ma anche impaurito di vedere la follia, introducendo come variabile discriminante (anche tra le categorie della nosografia) l’attenzione alla qualità dell’esperienza soggettiva individuale. Dando voce a quella insoddisfazione che ho trovato descritta nelle parole di un giovane psichiatra, affascinato dalla psicoanalisi:
“Gli insegnanti di psichiatria si interessavano non di quello che il paziente avesse da dire ma piuttosto della diagnosi, dell’analisi dei sintomi, di statistiche. Dal punto di vista clinico la personalità, l’individualità non aveva alcuna importanza. Il medico trattava il paziente con una lunga serie di diagnosi belle e pronte e una minuziosa sintomatologia. Il paziente era catalogato, bollato con una diagnosi e, per lo più, la faccenda finiva così. La psicologia del malato non aveva alcuna parte da adempiere. I miei interessi e ricerche erano invece dominati dallo scottante problema: che accade realmente nei malati di mente? Era qualcosa che non riuscivo ancora a capire e nessuno dei miei colleghi era tormentato circa tale problema”.
Il giovane psichiatra era Jung. All’epoca (siamo nel 1905) lavorava in un grande manicomio. Diagnosi belle e pronte, qualche volta frettolosamente attribuite, contenitori che fanno ordine solo in apparenza. “Una lunga serie di diagnosi”. Un po’ come oggi, pur di non guardare in faccia la persona e la sua storia, ci si trincera dietro l’ambiguo (o truffaldino) concetto di comorbilità. “La psicologia del malato non aveva alcuna parte da adempiere”. La psicopatologia di cui ho sentito parlare io era invece una vera e propria psicologia del patologico, secondo l’accezione minkowskiana.
Una psicopatologia che introduce la dimensione psicologica e dialettica all’interno del mondo vissuto della patologia mentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ballerini Arnaldo |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | LA PSICOPATOLOGIA TRA SCILLA E CARIDDI Mario Rossi Monti » XIII FONDAMENTI FENOMENOLOGICI E PSICOPATOLOGICI DELLA CURA IN PSICHIATRIA Gilberto Di Petta e Giampaolo Di Piazza Il “percorso” di uno psicopatologo: origini, sfondo, prospettive 1; Ma quale psicopatologia per la cura in psichiatria? 8; La svolta intersoggettiva della psicopatologia: gli snodi terapeutici 11; Psicologia del patologico e “cursore antropologico” della cura 15 FENOMENOLOGIA DELLE PSICOSI: ESPERIENZE, IDENTITÀ, PERSONE Arnaldo Ballerini La incompresa “incomprensibilità” di Karl Jaspers, » 21 I paradossi dell’identità personale, » 30 La vulnerabilità schizofrenica come concetto » 44 pre-fenomenico e trans-fenomenico Le schizofrenie paucisintomatiche come epifania dell’autismo » 50 Il linguaggio perduto della psicopatologia: ovvero i sintomi negativi della schizofrenia » 58 Il delirio come evento primario » 70 La forza e la fragilità della paranoia: il delirio di amore » 95 FENOMENOLOGIA DELL’INCONTRO: SINTOMI, STORIE, PERCORSI Arnaldo Ballerini La crisi nella costituzione dell’Altro » 103 Psicopatologia e fenomenologia della perdita dell’“evidenza naturale”. Wolfgang Blankenburg e il caso Anne Rau » 111 L’emozione della perdita dell’ovvietà (dallo sgomento all’apatia) » 125 L’ambiguità del corpo: il corpo e il delirio » 137 Trasformazioni tra fenomeni elementari e sintomi psicotici » 146 FENOMENOLOGIA DELLA CURA: ORIZZONTI, TERRITORI, MONDI Arnaldo Ballerini La psichiatria fra “agire” e operare » 161 Psicopatologia e de-istituzionalizzazione » 169 Dottrine psichiatriche e organizzazione dei servizi » 179 La responsabilità e la cura » 188 La relazione terapeutica fra “contenimento” fenomenologico del pensiero e “contenzione” » 196 La fenomenologia e la cura » 217 Declinazioni del modello psicopatologico nella terapia » 225 Problemi di “setting” nel trattamento di pazienti gravi » 232 Problemi di riabilitazione » 238 Il ruolo della psicopatologia fenomenologica nella clinica psichiatrica » 247 BIBLIOGRAFIA GENERALE DEI TESTI di Arnaldo Ballerini » 252 ELEMENTI DI PSICOTERAPIA FENOMENOLOGICA DEI PERCORSI PSICOTICI Gilberto Di Petta e Giampaolo Di Piazza La psicosi nella trappola dei servizi: dalla psicopatologia alla psicoterapia 263; Oltre la “comprensione”: sintomatologia e ontologia; 270 Gli organizzatori psicoterapeutici 273; Il “guado” verso l’uscita 277; Conclusioni e prospettive 283 |
Questo libro è anche in: