Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienze polivagali per operatori corporei e per chi coinvolge il corpo nella pratica clinica (Brait Cinzia; Negri Marina - Fioriti Giovanni)

ISBN/EAN
9788836251094
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
140

Disponibile

20,00 €
Questo scritto, oltre che essere una guida ai concetti base riguardanti il corpo e la teoria polivagale è soprattutto una raccolta di esperienze pratiche, frutto di osservazioni e sperimentazioni con pazienti affetti da patologie fisiche, esiti di traumatismi e di interventi chirurgici. È un testo scritto da operatori corporei per operatori corporei e per tutti coloro che riconoscono il corpo come percorso di cura. Il corpo è stato messo sotto i riflettori in maniera inedita dalla teoria polivagale, che afferma che è necessario divenire consapevoli dell'avvicendarsi degli stati autonomici attraverso il "sentire" il corpo e il comprendere il suo "programma", momento per momento. Riconoscere le espressioni e la reattività fisiologica è la base per gli operatori delle professioni d'aiuto. In queste pagine, si possono ritrovare indicazioni per riconoscere su se stessi e sui pazienti i diversi stati autonomici, per notare le modalità per favorire la propria autoregolazione come terapeuti e l'approccio migliore al paziente per sostenere la sua regolazione.

Maggiori Informazioni

Autore Brait Cinzia; Negri Marina; Perron E.
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Autrici
Presentazione
Luciano Marchino
Prefazione
Franca Paglino
Intento
Introduzione

Capitolo 1.
Teoria polivagale
Capitolo 2.
Il ramo dorso-vagale del sistema nervoso autonomo parasimpatico
Capitolo 3.
Il ramo simpatico del sistema nervoso autonomo
Capitolo 4.
Il ramo ventro-vagale del sistema nervoso autonomo parasimpatico
Capitolo 5.
Il sistema di coinvolgimento sociale
Capitolo 6.
Il polivagale nell’esperienza personale e professionale dell’operatore
Capitolo 7.
Il cervello senso-emotivo
Capitolo 8.
Le parole come strumento di lavoro
Capitolo 9.
La fiducia nella fisiologia ventrale
Capitolo 10.
Il corpo dalla postura difensiva all’apertura e alla flessibilità
Capitolo 11.
Rieducazione posturale e visione polivagale
Capitolo 12.
La colonna vertebrale e la visione polivagale
Capitolo 13.
In sintesi: facilitare l’accesso del SNA del paziente allo stato ventro-vagale
Glossario
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio