Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienze E Casi Di Turismo Sostenibile

ISBN/EAN
9788820419516
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
344

Disponibile

39,00 €
Le risorse culturali, naturali, eno-gastronomiche e la diretta implicazione della società civile nell'accoglienza del viaggiatore e nel facilitare la relazione interculturale fra residente e visitatore esprimono la vocazione turistica di un territorio. Il turismo non è più un'attività riservata solo agli operatori: il viaggiatore si è evoluto, è più informato, ha aspettative sempre crescenti. Occorre, pertanto, ripensare modelli e strategie di sviluppo turistico affermando la propria identità e diversità culturale, valorizzando il patrimonio che ogni territorio possiede nell'ottica della sostenibilità e rendendolo davvero fruibile al visitatore. Il volume raccoglie i contributi di docenti universitari ed esperti del settore con l'obiettivo di fornire un panorama di realtà italiane ed internazionali sulle applicazioni della sostenibilità nel turismo. Il volume è rivolto a docenti e studenti delle università nonchè a coloro i quali, sostenibilmente, si occupano di turismo.

Maggiori Informazioni

Autore Messina Salvatore; Santamato Vito Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Salvatore Messina, Vito Roberto Santamato, Presentazione Franco Iannello, Il turismo sostenibile: una politica, un'opportunità, non solo economica, per l'Unione Europea (Premessa; Quadro istituzionale nell'UE; La lunga marcia in Commissione Europea; Importanti momenti di riflessione; Strutture di sostegno; Principali azioni della Commissione Europea; Strumenti finanziari dell'UE anche per il turismo; Bilancio e considerazioni finali) Jean-Pierre Martinetti, Il turismo sostenibile, miti e realtà... Problemi e sfide dello sviluppo del turismo sostenibile. Quali solo le considerazioni e cosa comporta a livello territoriale? Esperienze pioneristiche e passi innovativi nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Introduzione; È possibile concettualizzare e concretizzare il turismo sostenibile?; Esperienze pioneristiche e passi innovativi nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) Alžbeta Királová, Istruzione superiore internazionale del turismo (Introduzione; Internazionalizzazione dell'istruzione superiore; Principi fondamentali dell'UE nel campo dell'istruzione superiore in conformità con la Strategia 2020; Programmi Europei per l'istruzione superiore internazionale; Il turismo come un motore dell'economia; L'istruzione superiore nel turismo; La qualità nell'istruzione superiore internazionale del turismo; Conclusioni) Paolo Bongini, La Rete europea NECSTouR per un modello di gestione delle destinazioni europee. La sperimentazione in Toscana (La nascita della rete NECSTouR; L'importanza della Comunicazione della Commissione Europea del 2010 al Parlamento in materia di turismo; La collaborazione con il Consiglio d'Europa; La collaborazione con la China Tourism Academy; La sperimentazione del "Modello di gestione NECSTouR" in Toscana; Gli elementi essenziali per un Modello NECSTouR per la Gestione delle Destinazioni turistiche Sostenibili e Competitive; Il Modello per la governance territoriale; Il Modello per l'applicazione del Dialogo sociale e della Concentrazione; Il Modello per l'analisi SWOT della destinazione; Il Modello per la misurazione del livello di competitività della Destinazione; Il Modello per la misurazione del livello di sostenibilità della Destinazione; Conclusioni) Vito Roberto Santamato, Turismo e territorio: un rapporto complesso (Peculiarità del fenomeno turistico; Il cambiamento del mercato turistico; Il nuovo posizionamento delle imprese turistiche nel mercato; Il turismo nell'economia della conoscenza e dell'informazione; Il rapporto tra il territorio e l'impresa; Il ruolo del territorio nel mercato turistico: risorsa autentica e/o costruita; Il territorio tra spazio urbano e spazio rurale; La rete quale fattore aggregante del turismo; Cultura e turismo possono organizzarsi in distretti?; La creazione di share value come fattore di attrattività di un territorio; I modelli organizzativo-territoriali: una rassegna; L'organizzazione del territorio tra competizione e collaborazione; Il marketing territoriale; Sviluppo sostenibile e turismo) Juan Ignacio Pulido Fernández, Yaiza López Sánchez, Risorse culturali e sviluppo del turismo: il caso di Machu Picchu (Introduzione; Il santuario storico di Machu Picchu; L'affluenza turistica a Machu Picchu. Lo stato della domanda; Gestione della saturazione. Revisione delle politiche di gestione dei flussi turistici; La revisione del modello attuale. Il nuovo piano d'uso pubblico SHMP; Conclusioni) Manuela Sarmento, António Portela, Modello salute e benessere: un caso d'imprenditorialità e innovazione (Introduzione; Concetto globale di località innovativa; Gestione del resort; Hotel e design Spa; Progettazione dell'offerta di salute e benessere; Progettazione dell'offerta di sport e intrattenimento; Politica di prezzo dei resort; Politica comunicativa del resort; Politiche di distribuzione e sviluppo; Considerazioni finali) Giacomo Del Chiappa, Internet e user generated content: ruolo e influenza nei processi di scelta dei prodotti turistico-alberghieri (Il ruolo di internet nella scelta dei prodotti turistici; Il ruolo degli User Generated Content (UGC) nella scelta dei prodotti turistici; La credibilità degli UGC; Disintermediare intermediando: User Generated Content (UGC) nella scelta dei prodotti turistici) Salvatore Messina, Le politiche per il turismo in Albania (Introduzione; L'Albania; Le politiche del Governo; Politiche per il turismo in Albania; Conclusioni) Francesco Redi, I fondi europei per il turismo (Introduzione; Il budget dell'Unione Europea; Voci (headings); Proposta della Commissione Europea per il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020; Programmi europei per il turismo; Conclusioni) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio