Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienze di programmazione dello sviluppo locale. Il caso Parco dei Nebrodi

ISBN/EAN
9788846452139
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
416

Disponibile

38,00 €
Il parco dei nebrodi, con il suo progetto integrato territoriale, figlio del quadro comunitario di sostegno, ha avviato un processo di coinvolgimento materiale delle istituzioni e organizzazioni locali e ha messo al centro del disegno l'impresa e l'azienda: l'idea-forza è quella di un distretto turistico rurale con un occhio al mare e ai monti e un altro all'agricoltura. Così, nel nome della coesione e tra sussidiarietà e compartecipazione, ha incominciato a svolgere, con un ampio gruppo di comuni, una funzione di tutela attiva in grado di invertire la tendenza all'ingiù e di porre le premesse per la messa a punto di un vero distretto rurale. Il volume è una riflessione sul tema, che è poi quello di riconoscere al territorio una funzione economica.

Maggiori Informazioni

Autore Hoffmann Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Lingua Italiano
Indice Diego Marcello Fecarotti, Sviluppo locale, Monti Nebrodi e Parco dei Nebrodi (Introduzione; Il PIT "Nebrodi" 33; Il viaggio dai Monti Nebrodi al Parco dei Nebrodi; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Parte I. Il governo della "macchina" e l'analisi del territorio Alessandro Hoffmann, Sviluppo locale, istituzioni e organizzazioni: riflessioni sul governo del territorio "minore" (Introduzione; Lo sviluppo locale e la favola del figlio cambiato; Una buona tattica da adoperare: apprendimento versus governance; La coesione "al di là del piano delle cose"; Il mito che nasconde: un "principio speranza" tra sviluppo e solidarietà (la dottrina di sussidiarietà); Dall'utopia al familismo: la dimensione politica della coesione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Donatella Cangialosi, Elli Vassiliadis, Un'analisi della struttura socio-demografica e dei differenziali nel mercato del lavoro nell'area dei Nebrodi (Introduzione; La dinamica della popolazione residente; La struttura della popolazione; Differenze strutturali dei comuni. Un'analisi multivariata; La struttura del sistema produttivo sul territorio; Offerta di lavoro: un'analisi strutturale; Uno sguardo al territorio attraverso i sistemi locali del lavoro; Considerazioni conclusive; Appendice statistica; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Notarstefano, Erasmo Vassallo, Alcuni aspetti del fattore "spazio" nello studio dei sistemi locali: analisi dell'uso del suolo, stima e convergenza del valore aggiunto comunale per l'area dei Nebrodi (Introduzione; Analisi di classificazione in base agli indicatori dell'Uso del Suolo; Stima e convergenza del Valore Aggiunto pro capite per alcuni Comuni dell'area "Parco dei Nebrodi"; Considerazioni conclusive; Appendice statistica; Riferimenti bibliografici) Renzo Moschini, I Parchi naturali e l'Europa (Introduzione; L'evoluzione delle politiche comunitarie; Il dibattito sulla costituzione europea; La nuova Carta europea e la riforma della Costituzione; L'armonizzazione delle legislazioni nazionali; Le politiche settoriali e il ruolo dei parchi; Assetti e raccordi istituzionali; Inspiegabili silenzi e colpevoli omissioni; I parchi in Europa; Le ragioni del ritardo; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Parte II. Gli strumenti dello sviluppo locale Catia Zumpano, L'approccio integrato nella programmazione degli anni 2000: le opportunità per lo sviluppo rurale (Introduzione; I riferimenti normativi e programmatici; I Progetti Integrati Territoriali (Pit); Lo stato di attuazione; La componente rurale nei Pit; Strumenti specifici per l'approccio integrato in agricoltura e nello sviluppo rurale: i Piar e i Pif; Considerazioni conclusive: alcune questioni aperte; Riferimenti bibliografici) Rosalia Nicolosi, Politiche e strumenti per lo sviluppo locale: una rassegna ragionata degli interventi di piano nel Sistema Nebrodi (Introduzione; L'impatto sul contesto; La famiglia Leader: i tre figli del Sistema; La famiglia PIT: quattro progetti e un primogenito; La famiglia dei patti generalistici: il generale industria; La famiglia dei patti specializzati: il generale agricoltura; La famiglia PRUSST: la mappa della speranza; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Dario Macaluso, Come passare dalla teoria alla pratica: i Nebrodi e il Piano di Sviluppo Rurale (Introduzione; Il Piano di Sviluppo Rurale-Sicilia; Le misure del PSR e la loro attuazione nell'ambito del "Sistema Nebrodi"; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: