Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienza, Riflessione, Apprendimento. Manuale Per Una Formazione Innovativa

ISBN/EAN
9788843063987
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
222

Disponibile

21,50 €
Che differenza c’è tra apprendimento riflessivo e apprendimento esperienziale? In che cosa si sovrappongono? E in che modo, invece, sono correlati? Nel rispondere a questi interrogativi il testo di Jennifer A. Moon si offre come una guida per la comprensione e l’uso dell’apprendimento riflessivo ed esperienziale. L’inedita prospettiva di analisi, in riferimento alla struttura teorica dell’apprendimento, è integrata da numerose e originali idee pratiche (strumenti, attività, risorse) per un modello di apprendimento esperienziale e riflessivo.Una lettura didattica essenziale per insegnanti, formatori e consulenti.

Maggiori Informazioni

Autore Moon Jennifer A.; Pastore Serafina
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 744
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Un approccio teorico e pratico Introduzione Limiti Percorsi e fonti… Alcune note sullo stile e sull’uso delle parole Parte prima Uno sguardo sull’apprendimento 1. Il processo di apprendimento secondo la prospettiva generica Alcuni concetti-base sull’apprendimento/Due prospettive generiche sull’apprendimento/Esperienza esterna e interna 2. La concezione (della strutturazione) della conoscenza Lo sviluppo delle concezioni della struttura della conoscenza/Altri studi sulle concezioni della conoscenza per l’apprendimento/Concezioni della conoscenza e processi di apprendimento 3. Emozione e apprendimento La relazione tra emozione, sentimenti e apprendimento/L’intelligenza emotiva/I sentimenti come oggetto di apprendimento/I sentimenti nel processo di apprendimento/Emozione e apprendimento: approssimazioni e accostamenti 4. Gli approcci all’apprendimento Approcci profondi e superficiali all’apprendimento/Modalità di strutturazione dell’apprendimento e approccio adottato Parte seconda Itinerari di analisi 5. Apprendimento riflessivo ed esperienziale: lo stato dell’arte Apprendimento riflessivo, apprendimento esperienziale e mediazione dell’apprendimento /Mediazione e apprendimento esperienziale 6. La natura dell’apprendimento riflessivo Discussione sulla terminologia/La letteratura sulla riflessione e sull’apprendimento riflessivo/Riflessione e apprendimento riflessivo: alcune definizioni/Una base per discutere di riflessione e apprendimento/Alcune credenze sulla riflessione/Apprendimento riflessivo e prospettiva generica di apprendimento/Apprendimento “riflessivo” e “non-riflessivo”/Quadri di riferimento nella riflessione/La profondità della riflessione 7. La ricerca sull’apprendimento esperienziale Apprendimento esperienziale e apprendimento dall’esperienza/Come definire l’apprendimento esperienziale/Approcci sequenziali all’apprendimento esperienziale/Alcune questioni sull’apprendimento esperienziale/Apprendimento esperienziale e prospettiva generica di apprendimento/Un’altra prospettiva per il ciclo di apprendimento esperienziale Parte terza Percorsi operativi 8. La presentazione delle attività riflessive Introdurre l’apprendimento riflessivo: il modello a due fasi/Introdurre la riflessione: aiutare i soggetti a cominciare a riflettere (Fase 1)/Approfondire le attività riflessive (Fase 2) 9. La valutazione La valutazione nell’apprendimento riflessivo ed esperienziale/Una mappa per progettare il curriculum/La valutazione nell’apprendimento riflessivo e/o esperienziale/Valutare l’apprendimento riflessivo/Altri metodi di valutazione dell’apprendimento esperienziale e riflessivo/Riconoscere l’esperienza della valutazione 10. Le strategie per rinforzare l’apprendimento riflessivo ed esperienziale Metodi a sostegno dell’apprendimento riflessivo ed esperienziale/Strategie didattiche per promuovere l’apprendimento riflessivo ed esperienziale/Apprendere da un’esperienza di lavoro e da altre esperienze/Imparare dall’esperienza attuale/Apprendere da esperienze passate/Apprendere da un’attività creativa (tecniche generali)/Apprendere da un’attività creativa (lavorare con una storia)/Costruire un diario di apprendimento personale /In chiusura, un consiglio e una ricetta… Appendice Risorse 1. Il processo di scrittura riflessiva: una mappa 2. La scrittura riflessiva: alcune prime indicazioni per gli studenti 3. Le differenze tra la scrittura di un saggio o di una relazione e la scrittura riflessiva 4. La presentazione 5. Domande a sostegno della scrittura riflessiva 6. Un modello generale per la scrittura riflessiva 7. La lezione di danza 8. Strategie per promuovere l’apprendimento dall’esperienza quotidiana 9. Gradini 10. La poesia come mezzo per “catturare” l’esperienza Glossario Bibliografia
Stato editoriale In Commercio