Esperienza estetica e arti popolari. Prospettive somaestetiche sulla teoria e la pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857584201
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Esperienze dell'estetico. Studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 206
Disponibile
18,00 €
Il pensiero di Richard Shusterman rappresenta oggi un punto di riferimento importante all'interno del dibattito filosofico, in generale, ed estetico, in particolare. Partendo da un background filosofico-analitico ma aprendosi presto agli stimoli offerti dal pragmatismo e mantenendo un dialogo anche con autori e tradizioni di pensiero "continentali", Shusterman ha offerto contributi originali e stimolanti su una grande varietà di pratiche estetiche della contemporaneità, concentrandosi sulla rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso e, soprattutto, sul recupero della dimensione della corporeità e del piacere. Ciò si è rivelato estremamente utile e proficuo dal punto di vista filosofico anche al fine di liberare l'indagine estetica da ogni suddivisione schematica, meramente dicotomica e astratta delle arti in "basse" e "alte", "popolari" e "serie", e al fine di elevare la dimensione corporea nel suo insieme, nella sua capacità unica di unire natura e cultura. Di ciò e di molto altro ancora offrono una testimonianza esemplare i saggi di Shusterman selezionati per questa raccolta di suoi scritti in lingua italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Shusterman Richard;Marino S. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Esperienze dell'estetico. Studi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
