Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienza E Linguaggio. Ermeneutica E Ontologia In Hans-Georg Gadamer

ISBN/EAN
9788843055470
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

14,80 €
Solitamente si pensa all’ermeneutica come ad una forma di relativismo. È veramente così? Questo volume prova a rileggere Verità e metodo a partire dall’ultima sezione, dedicata al linguaggio, con lo scopo di mostrare che il suo senso non è la riduzione dell’essere al linguaggio e, di conseguenza, della verità a storia. Alla base dell’ermeneutica, invece, sta il tentativo di ripensare l’essere, l’oggetto tradizionale della metafisica, a partire dall’esperienza del linguaggio e dalla sua valenza ontologica, perché il linguaggio stesso, dal suo interno, rimanda ad una dimensione differente e irriducibile ad ogni formulazione linguistica. Per questo non si giunge mai ad un’interpretazione ultima, e la storicità della comprensione non è da intendere in senso relativistico, ma come il luogo a partire dal quale ripensare il concetto di verità. La filosofia non è monologo non perché si debba cercare il dialogo a tutti i costi, bensì perché il dialogo è lo specchio della situazione in cui sempre il pensiero si trova a dover pensare e a fare "esperienza" nel suo significato autentico.

Maggiori Informazioni

Autore Ottaviani Osvaldo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 609
Lingua Italiano
Indice 1. Ermeneutica classica ed ermeneutica filosofica 2. Discorso sul metodo 3. La questione della verità 4. Metodo fenomenologico e problema della giustificazione 5. Esperienza e linguaggio 1. Il linguaggio nell’ermeneutica filosofica Linguaggio e pensiero/ Linguaggio, "Logos" e "Verbum"/ Essere e linguaggio 2. L’esperienza ermeneutica tra identità e differenza Linguaggio e tradizione/La situazione ermeneutica/Ermeneutica e dialettica/Logica di domanda e risposta/Dialettica antica e moderna/Comprendere, applicare, giudicare 3. Esiti dell’ermeneutica Ermeneutica e nichilismo/Ermeneutica e metafisica/Ermeneutica e teologia Conclusione
Questo libro è anche in: