Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esperienza e didattica. Le metodologie attive

ISBN/EAN
9788843042517
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
355

Disponibile

27,00 €
Le espressioni 'didattica attiva' e 'metodologie attive' sottendono modelli e interpretazioni molto diversi fra loro: da qui, dunque, la necessità di ricostruire il quadro storico e teorico da cui ha preso origine la didattica attiva e, più specificamente, la volontà di indagare sul ruolo e sul valore dell'esperienza, su cui questa didattica si fonda. I primi due capitoli, di fondazione teorica, analizzano le metodologie didattiche specifiche: brainstorming, discussione, lavoro di gruppo, role playing, metodologie autobiografiche, lezione frontale e dialogata. Da un lato, infatti, vengono prese in esame le diverse metodologie nei loro peculiari aspetti teorici, dall'altro viene condotta un'analisi puntuale e rigorosa delle loro molteplici applicazioni didattiche, con particolare attenzione alle condizioni di efficacia e alle criticità che ne derivano. Per ogni metodologia sono illustrati e analizzati numerosi casi concreti tratti da documentazioni raccolte nei diversi ordini e gradi di scuola.

Maggiori Informazioni

Autore Nigris Elisabetta; Negri Silvia Cristina; Zuccoli Franca
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 706
Lingua Italiano
Indice 1. Esperienza ed educazione, di Elisabetta Nigris Storia ed evoluzione del concetto di esperienza nel mondo antico/Il mondo moderno alle prese con il concetto di esperienza: razionalismo ed empirismo fra Comenio e Rousseau/ Rousseau e il ruolo dell’esperienza nell’infanzia/Gli studi sui bambini "selvaggi"/John Dewey e le scuole attive/L’educazione funzionale di Claparède e il costruttivismo di Piaget: la conoscenza a partire dall’esperienza/Maria Montessori/La costruzione del significato fra esperienza individuale ed esperienza sociale: la psicologia culturale e il costruttivismo interazionista/Il ruolo dell’osservatore e la relatività dell’esperienza nel pensiero del XX secolo/ Riferimenti bibliografici 2. Dalla valorizzazione dell’esperienza alla didattica sociocostruttivista, di Elisabetta Nigris L’esperienza delle cose e del corpo: il ruolo didattico dello spazio e dei materiali/Esperienza e processi cognitivi/Dall’esperienza alla costruzione del significato: l’esperienza riflessiva/ Esperienza come esperienza sociale: il ruolo del gruppo/Il ruolo del docente e il contratto didattico/Riferimenti bibliografici 3. Brainstorming: cervelli in ebollizione, di Franca Zuccoli Brainstorming, una parola dalla traduzione controversa/Dal marketing alla pratica didattica/ Associazioni di idee (il debito a Freud)/Il brainstorming in classe: esperienze concrete/Appendice 1. Discutiamo sulla parola “biologico"/Appendice 2. Brainstorming sulla parola “penna"/Appendice 3. “Che cos’è l’arte"?. Le risposte dei bambini/Appendice 4. “Che cos’è l’arte"?. Le risposte degli insegnanti/Appendice 5. Laboratorio arte a scuola Riferimenti bibliografici 4. Discutere per apprendere, di Donata Ripamonti Che cosa è-non è la discussione/Le ragioni teoriche/Dove discutere: la cura dello spazio/Quando e perché discutere/Come discutere: l’interazione verbale in classe/La conduzione della discussione: il ruolo dell’insegnante/“Non sono d’accordo?: il ruolo del confronto con gli altri e del conflitto sociocognitivo nella costruzione della conoscenza/ La formazione-composizione dei gruppi/Conclusioni/ Riferimenti bibliografici 5. Imparare insieme. Il lavoro del gruppo nella costruzione della conoscenza, di Silvia Cristina Negri Introduzione/Il lavoro di gruppo: punti di riferimento teorici e operativi/La dimensione organizzativa del lavoro di gruppo/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 6. Imparare giocando. Ruoli, apprendimento e didattica, di Silvia Cristina Negri Introduzione/Giochi di ruolo e apprendimento/La didattica attraverso il gioco di ruolo: risorse e punti di attenzione/La didattica attiva come “gioco di ruolo" per l’insegnante/Esempi ed esperienze in azione: la Rivoluzione francese, Prima pagina, Solaria/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 7. La voce nel testo: autobiografia e autobiografismo nella scuola, di Laura Formenti Dall’oralità alla scrittura, tra saperi personali e saperi istituiti/Ricordi personali, ricordi collettivi/Educare alla parola/Animare le storie/ Rituali/Il portfolio narrativo come bilancio degli apprendimenti/Il rispetto delle storie/Riferimenti bibliografici 8. La lezione come "buona pratica" d’insegnamento, di Elisabetta Piedi Quale lezione?/Dalla lezione frontale alla lezione partecipata/L’importanza della comunicazione/L’organizzazione didattica/Quando scegliere di usare la lezione frontale/Come progettare la lezione/Strumenti utili/La lezione nella pratica quotidiana/Riferimenti bibliografici Le autrici