Esperienza Del Pensare. Guida Teorico-pratica Per La Formazione Di Insegnanti E Formatori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822687
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
L'esperienza del pensare è comune agli uomini di ogni età ed epoca e costituisce la matrice prioritaria e trasversale della formazione di ogni tipo di competenza umana nonchè la chiave di volta per la ricerca di significati e di interpretazioni del mondo, della realtà, dell'esistenza. Pensare in modo globale ed euristico è esperienza talmente originaria per l'uomo che ben presto si presenta storicamente nelle vesti di sophia e di philosophia, stringendo subito stretti legami con la paideia. Legami ancor oggi fortemente vitali e generativi di umanizzazione e di ricerca. Il libro esplora alcuni approcci attuali al pensare, che si sviluppano da queste radici antiche, connettendoli alla figura dell'insegnante, nella sua funzione di mediatore e di facilitatore di esperienze di pensiero, in forma dialogica e in comunità di ricerca. Prendendo spunto dal metodo inaugurato da m. Lipman negli anni'70 del novecento in america, noto con l'acronimo p4c (philosophy for children), si chiede quali contributi esso possa fornire alla formazione dei docenti e al rinnovamento metodologico del fare scuola. L'ultimo capitolo dell'opera fornisce un esempio di percorso di formazione ed alcune esercitazioni indirizzate a insegnanti, in formazione o in servizio, tutor, formatori, educatori, da impiegarsi sia in chiave autoriflessiva, sia per progettare nuove attività sul campo, insieme ad altri.
Maggiori Informazioni
Autore | Claris Sonia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 32 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'insegnante (Le origini antiche di una professione: prime forme di sophia e di paideia; Il dialogo; Gli sviluppi del profilo dell'insegnante nella modernità e oltre; Il rinnovamento riflessivo e le comunità di ricerca e di pratica) Le filosofie (I possibili significati; La filosofia delle origini; La filosofia come "teoria generale dell'educazione"; La filosofia come pratica) Il facilitatore: un aggettivo, più che un sostantivo (Il facilitatore negli ambienti formativi; Modelli formativi; Un modello di formazione in P4C; Pensare la formazione in modo integrato ed evolutivo) La formazione di insegnanti facilitatori riflessivi (Il progetto: un esempio di formazione in servizio; La riflessività nella comunità di ricerca: argomentare, "filosofare" e pensiero dialogico; Riflettere sugli approcci metodologici) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: