Esistenze rammendate. Strategie di sopravvienza, strategie di vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857557106
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 108
Disponibile
10,00 €
Il libro cerca di dimostrare due tesi in particolare. La prima consiste nell'attualizzazione di due concetti apparentati, il "rammendo" freudiano e il "sinthomo" lacaniano, con cui i due psicoanalisti hanno identificato una possibilità di salvezza per le persone che hanno "perso il filo" della propria esistenza. Una vita, per restare tale, deve mantenere annodati i tre fili dell'immaginario, del simbolico e del reale. Quando uno di essi si spezza, si scivola nella psicosi a meno che non si riesca a effettuare un "rammendo" che preservi dalla patologia, dal farnetico, dalla fuoruscita dall'ordine del linguaggio. Rammendi del genere sono stati operati da tre grandi scrittori i quali, privati di un intercessore paterno che li immettesse nel circuito della Legge, hanno compensato tale mancanza con le loro creazioni letterarie: James Joyce, a cui Lacan ha dedicato il Seminario XXIII del 1975/76; Gustave Flaubert, su cui Jean-Paul Sartre ha incentrato le milleduecento pagine della sua opera pressoché testamentaria "L'idiota della famiglia"; Marcel Proust, che condivise un destino analogo. La seconda prende le mosse dai quattro discorsi di Lacan (del padrone, dell'isterica, dell'università e dell'analista) che costituiscono la trama e l'ordito di ogni vita e che oggi sono stati scalzati dal "quinto discorso" che è stato qui chiamato "del vampiro e delle vittime volontarie".
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzeo Riccardo |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eterotopie |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: