ESG e M&A. Normativa, operazioni, premi per il controllo

- ISBN/EAN
- 9788828851295
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- VIII-168
Disponibile
La forte attenzione degli investitori, dei regolamentatori e dei consumatori verso fattori di rischio e fonti di valore aziendale di natura non finanziaria delineano un inedito ambito per le operazioni di finanza straordinaria. Mentre la crisi pandemica e l’ottimismo che ne ha segnato la successiva ripresa sono stati accompagnati da elevate valutazioni del capitale economico nonché da liquidità abbondante e a basso costo, gli investitori e le aziende sono adesso chiamati ad investimenti volti alla creazione di valore a lungo termine, tenendo anche conto dei rischi ESG. La regolamentazione recente, infatti, introduce l’obbligo per le aziende e per i partecipanti ai mercati finanziari di incorporare, misurare qualitativamente e quantitativamente, aggiornare e diffondere gli aspetti “materiali” di natura ESG nelle decisioni di investimento e di finanziamento.
Dopo una introduzione all’economia e finanza “civile”, questo volume illustra il contesto normativo europeo di natura ESG, punto di riferimento di un cambiamento radicale del mercato e dei suoi operatori. Viene poi proposta una mappa del mercato dell’M&A allo scopo di illustrare una tassonomia delle operazioni finanza straordinaria ESG oriented. Infine, viene stimato l’impatto degli score ESG sui premi di acquisizione del controllo societario.
Maggiori Informazioni
Autore | Randazzo Roberto;Salvi Antonio;Giakoumelou Anastasia |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |