Eserciziario Di Base Di Dati

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874883288
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 3
- Pagine
- 124
Disponibile
15,00 €
Questo testo raccoglie una serie di esercizi relativi all'interrogazione e alla progettazione di basi di dati relazionali. Il testo si rivolge primariamente agli studenti di corsi di Basi di Dati erogati nella Laurea di Primo Livello (nelle discipline di Ingegneria dell'Informazione), e nella Laurea Magistrale (nelle altre discipline), oltre che ai partecipanti a corsi di formazione su basi di dati per realtà aziendali e per programmi di Master.
DANIELE BRAGA è Ricercatore al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, dove ha ottenuto nel 2005 il Dottorato di Ricerca. Il lavoro di ricerca riguarda i linguaggi di interrogazione e manipolazione di dati semi-strutturati. Il lavoro più cospicuo è la specifica e l'implementazione di un linguaggio grafico per interrogare tali dati. Altri temi di ricerca riguardano l'integrazione di servizi Web e motori di ricerca basata su tecniche sintattiche e semantiche, la minimizzazione automatica di vincoli, e la modellazione concettuale di applicazioni Web. E' titolare di due corsi curricolari: Informatica I per il corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione e Progetto di Basi di Dati per quello di Ingegneria Informatica. Ha svolto e svolge seminari didattici nell'ambito di altri corsi anche presso altri Atenei (Basi di Dati 1 e 2, Informatica II, Ingegneria del Software, Sistemi Operativi). Coordina e supervisiona l'attività di tesi svolta da numerosi studenti del Politecnico nell'area di Basi di Dati.
MARCO BRAMBILLA è Ricercatore al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione dal Febbraio 2005, anno in cui ha conseguito il Dottorato di Ricerca. E' docente del corso di Tecnologie per i Sistemi Informativi e del corso di Informatica II; svolge e ha svolto esercitazioni e seminari didattici per corsi legati all'Informatica di base (Informatica I), alle basi di dati (Basi Dati 1 e 2) e alle applicazioni Web (Tecnologie informatiche per il Web), sia in ambito industriale che accademico, oltre che corsi specialistici all'interno di master lost laurea. Svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti: metodologie e linguaggi visuali per la progettazione di applicazioni Web, design pattern per il Web, composizione di Web services e integrazione con applicazioni Web tradizionali, modelli e metodi per la progettazione di applicazioni basate su workflow. Su questi temi supervisiona svariate attività di tesi all'interno del Politecnico. E' coautore di diversi testi didattici e scientifici pubblicati a livello italiano e internazionale.
ALESSANDRO CAMPI è Ricercatore al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, dove ha ottenuto nel 2004 il Dottorato di Ricerca. La sua attività di Ricerca si concentra sull'estensione dei linguaggi di interrogazione e manipolazione di dati semi-strutturati, sulle tecniche di progettazione e verifica di interfacce grafiche e sulla modellazione di applicazioni Web secondo metodologie model-driven. Da tempo si dedica anche alla progettazione di piattaforme di e-learning. Ha svolto esercitazioni e seminari didattici in vari corsi curricolari del Politecnico di Milano, sia nel corso di Laurea in Ingegneria Informatica, sia nel master di Editoria Multimediale: è docente del corso di Informatica 3 e del corso di Progetto di Basi di Dati, collabora ai corsi di Basi di Dati 2, Informatica II e Ingegneria del Software. Coordina e supervisiona le attività di tesi svolte dagli studenti all'interno del gruppo di Basi di Dati del Politecnico di Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Braga Daniele; Brambilla Marco; Campi Alessandro |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: