Esercizi Sui Sistemi Tecnologici Per La Sostenibilità Edilizia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874884636
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 168
Disponibile
15,00 €
Questa pubblicazione didattica è stata pensata per dare un supporto progettuale agli studenti universitari integrando quanto già svolto nei corsi di Fisica tecnica ambientale con alcune basilari indicazioni per il calcolo di sistemi per la produzione di energie rinnovabili negli edifici. Ispirata alle tecniche più diffuse della bioarchitettura, materia che inquadra il progetto architettonico dal punto di vista della complessità dell’ambiente esterno, della biocompatibilità e del risparmio energetico, il presente libro di esercizi permette allo studente di svolgere semplici esercitazioni progettuali di dimensionamento di sistemi quali impianti di riscaldamento e di recupero delle acque, collettori solari, pannelli fotovoltaici. A tale scopo, dopo una parte introduttiva di richiami di teoria sul funzionamento dei principali sistemi attivi e passivi per il miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici, sono riportati una serie di esercizi integralmente svolti a titolo esemplificativo seguiti da altri esercizi di cui viene fornito unicamente il risultato finale che permettono agli studenti di verificare autonomamente il loro livello di preparazione.
Fabrizio Cumo: Ingegnere, professore associato di fisica tecnica ambientale presso la facoltà di architettura dell’università “La Sapienza” di Roma. È autore di oltre 70 pubblicazioni nel settore dell’energetica, delle energie rinnovabili e dei sistemi tecnologici di scambio termico applicati agli edifici. Membro del dipartimento di DATA – DESIGN, tecnologia dell’architettura, territorio e ambiente. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nell’ambito energetico ambientale per conto della direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca del MIUR e della direzione generale protezione natura del MATTM.
Umberto Di Matteo: Ingegnere, professore associato di fisica tecnica ambientale presso la facoltà di scienze e tecnologie applicate dell’università degli studi “Guglielmo Marconi”. È autore di oltre 60 pubblicazioni nel campo ambientale ed energetico. È direttore del Dipartimento Energia e Ambiente dell’università degli studi “Guglielmo Marconi”. Responsabile scientifico di progetti di ricerca nell’ambito della gestione energetica e ambientale degli edifici pubblici per un uso razionale ed efficiente dell’energia per conto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e di Enti pubblici locali.
Valentina Sforzini: Architetto, docente di impianti tecnici per gli spazi esterni presso la facoltà di architettura dell’università “La Sapienza” di Roma. Svolge attività di ricerca nell’ambito della bio- architettura e della sostenibilità ambientale in edilizia presso il Dipartimento Energia e Ambiente dell’università degli studi “Guglielmo Marconi”.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cumo Fabrizio; Di Matteo Umberto; Sforzini Valentina |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
