Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esercizi Di Piano. L'area Industriale Cogne Ad Aosta

ISBN/EAN
9788846434432
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
304

Disponibile

33,50 €
I modi di raccontare un'esperienza di pianificazione sono molteplici. Il resoconto dei lavori svolti per la redazione del Piano di riorganizzazione urbanistica e riconversione produttiva dell'area industriale "Cogne" , tra il 1995 e il 1996 su mandato del governo regionale della Valle d'Aosta, è l'occasione per proporre ed esaminare un formato per la descrizione di un'azione di piano, utile per la formazione e le pratiche degli urbanisti. A tal fine si è cercato cogliere l'esperienza di pianificazione nel suo contesto politico e sociale, non solo territoriale, e di rapportare a questo contesto le ragioni della decisione di pianificare, le modalità delle azioni di pianificazione e, infine, l'evolversi delle conseguenze, attese e inattese, che si sono verificate. Ricostruzione del contesto, resoconto dell'esperienza e descrizione degli "effetti" prodotti dal piano costituiscono le parti in cui idealmente si dispongono i contributi del volume, che si conclude con una postfazione del curatore che è stato anche il coordinatore del "gruppo di pianificazione" che ha operato ad Aosta. Luigi Mazza insegna al Politecnico di Milano e svolge attività di consulenza; di recente ha collaborato alla redazione del "Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche" del Comune di Milano (2001). Ha diretto dalla fondazione la rivista Planning Theory ed è membro dei comitati editoriali di European Planning Studies e Town Planning Review . Ha pubblicato Trasformazioni del piano (Angeli, 1997) e, con S. J. Mandelbaum e R. W. Burchell, Explorations in Planning Theory (Rutgers, 1997).

Maggiori Informazioni

Autore Mazza Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice Luigi Mazza , Introduzione Umberto Janin Rivolin , La fabbrica sulla frontiera (Prima della Cogne; L'arrivo della ferrovia; Gli anni difficili dell'unità nazionale; Politica e territorio a cavallo del nuovo secolo; L'Ansaldo in Valle d'Aosta: un progetto territoriale di industria integrale; I primi passi dell'industrializzazione: opportunità e resistenze; Il progetto Ansaldo: dalle miniere di Cogne al porto di Genova; "...Un diamant dans la soupe de l'auvergnat"; La via sofferta dell'industrializzazione; Miserie del primo dopoguerra; Dalla siderurgia integrale alla siderurgia autarchica; La grande trasformazione urbanistica; Nazionale Cogne: inaspettato crogiolo della resistenza valdostana; Tra regione autonoma ed economia regionale; L'autonomia speciale; La città e la fabbrica: l'armonia ritrovata e la ragion di stato; Dalla guerra fredda alla modernizzazione possibile; La regione e la fabbrica: la scelta del distacco; Dal "centrosinistra" alla fine della Cogne; Dopo la Cogne; L'orizzonte post-industriale; Ridimensionamento produttivo e sviluppo "regionecentrico"; L'area Cogne nella prospettiva del mercato unico) Elisabetta Comin , L'area Cogne e i piani regolatori della città di Aosta (Le origini dell'area Cogne; Dal piano del 1927 agli anni della guerra; Verso l'approvazione regionale del piano regolatore di Aosta; Dal piano Bertola alla variante 10; Al momento del piano di riconversione dell'area Cogne) Stefano Moroni , Strumenti tecnici e contesto. Considerazioni sul piano di riorganizzazione urbanistica e riconversione produttiva dell'area Cogne in Aosta (Premessa: la prima volta dell'area Cogne; Considerazioni preliminari: alcuni elementi e circostanze rilevanti; Due aspetti generali: distribuzione e permanenza; Quattro aspetti specifici: area, proprietà, attività, fondi; Strumenti tecnici e contesto: una ricostruzione attraverso dieci domande; Riconoscimento di un problema ed ingresso in agenda; Affidamento dell'incarico per la stesura del piano; I molti "clienti" del piano; Attori rilevanti nella formazione del piano; Il processo di costruzione del piano; Commessa (regionale) e contenuti del piano; Obiettivi (e meta-obiettivi) del piano; Caratteristiche generali del piano; Effetti del piano; Approvazione parziale del piano; Osservazioni conclusive: quando un piano ha successo?) Luigi Mazza (a cura di), Il progetto urbanistico (Testo della relazione di progetto; Finalità e problemi del piano; Opportunità e vincoli di trasformazione fisica; Nuova accessibilità e nuova viabilità dell'area Cogne; Il disegno dell'uso del suolo nel breve-medio termine; Il disegno degli usi del suolo: ipotesi di lungo termine) Alex Fubini , Decisioni pubbliche e valutazione (Premessa: modi della decisione e difficoltà del comportamento valutativo; Il caso di Aosta; La procedura seguita; La valutazione nel corso dell'azione; Un'anomalia virtuosa; Il ricorso a tecniche valutative; La Community impact evaluation; Le alternative nel caso di Aosta; Il contesto socio-territoriale (the Community and the urban system); Le prime due fasi applicative del modello; Effetti e impatti; La terza fase applicativa del modello) Alfredo Mela, Luca Davico , Situazione attuale e prospettive d'Aosta: analisi sociologica (La fabbrica e la città: un'indagine presso i decisori locali; La fase "fordista" di Aosta ed il ruolo della Cogne; Clima culturale locale e modelli di sviluppo futuro; Lo sviluppo di Aosta in una fase di transizione; Il ruolo dell'area Cogne nel futuro di Aosta) Luigi Mazza , Postfazione.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: