Esercizi Di Logica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046461
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Lo studio della logica, come quello di ogni altro tipo di disciplina, richiede lo svolgimento continuo di esercizi. Occorre cimentarsi con modelli, schemi e strategie di risoluzione. Lo scopo di questo libro è guidare il lettore all'uso della deduzione naturale enunciativa e predicativa. Il testo presenta il metodo delle derivazioni elaborato da frederick fitch, particolarmente perspicuo ed efficace dal punto di vista didattico. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo per fare in modo che il lettore acquisti dimestichezza con il ragionamento formale e infine sia in grado di procedere da solo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cavagnetto Stefano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 323 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione 1. Da LE alla validità delle forme d’argomentazione / Il linguaggio formale LE: il vocabolario e la sintassi / La traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio LE / La semantica di LE: le tavole di verità / Argomentazioni e forme d’argomentazione / La validità mediante tavole di verità / La validità delle forme d’argomentazione / Il metodo delle derivazioni 2. Derivazioni enunciative: regole e annotazione / Derivazioni enunciative / L’insieme delle regole / L’annotazione delle derivazioni / La classificazione delle derivazioni / La costruzione di derivazioni enunciative (I) / La costruzione di derivazioni enunciative (II) 3. LP e le derivazioni predicative / Il linguaggio formale LP: il vocabolario e la sintassi / Derivazioni predicative / L’annotazione delle regole Rp / La costruzione di derivazioni predicative (I) / La costruzione di derivazioni predicative (II) |
Questo libro è anche in:
