Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esercizi Di Laicita' Interculturale E Pluralismo Religioso [Fuccillo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834839935
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014

Disponibile

26,00 €
Il volume affronta alcune tematiche suggerite dalla prassi operativa e dai contatti tra il diritto e l'economia nelle quali emerge in modo evidente la rilevanza giuridica del pluralismo religioso. Di qui l'esigenza di costruire un 'codice interpretativo', quale frutto di un'operazione di 'traduzione interculturale', e di creazione di una griglia giuridico-positiva laica che aiuti a dimensionare correttamente le esigenze plurali della società contemporanea. Esercizi per cercare di delineare all'interno del sistema le soluzioni ermeneutiche ed applicative per le esigenze emergenti dal corpo sociale sempre più declinato in chiave multireligiosa, ossia di un diritto realmente 'laico' che consideri però le religioni come parti vive e pulsanti di un sistema nel quale laicità interculturale e pluralismo religioso sono due facce della stessa medaglia.

Maggiori Informazioni

Autore Fuccillo Antonio
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione. – Notizie sugli Autori . – I. Società di capitali, enti religiosi e dinamiche interculturali (A. Fuccillo). – II. Il dialogo interculturale nel diritto regionale (R. Santoro). – III. Appartenenza religiosa e scelte lavorative delle donne: ora et non labora? (F. Pastore, S. Tenaglia). – IV. Eco-fede. Uomo, natura, culture religiose (F. Sorvillo). – V. Profili tributari e fiscali delle confessioni religiose prive di intesa in prospettiva interculturale (A. Valletta). – VI. Profili interculturali nel diritto delle successioni (P. Rina). – VII. I simboli religiosi nel diritto vivente (A. Arcopinto. – VIII. Diritto, ordine e religione nella tutela penale (G. Crocco). – IX. La condivisione dei luoghi sacri: l’istituto della destinazione al culto alla prova della interculturalità (G. Fusco).