Esercizi Di Elettrotecnica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874882625
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 250
Disponibile
25,00 €
Nel primo capitolo vengono presentate le proprietà topologiche e la loro applicazione per la soluzione di un generico circuito elettrico. Nei capitoli dal 2 al 5 affronteremo lo studio dei teoremi per l'analisi delle reti elettriche in regime stazionario, con particolare attenzione alla creazione dei modelli equivalenti. Nel capitolo 6 vedremo le possibili descrizioni matematiche per rappresentare i legami circuitali fra due coppie di nodi esterni, le porte, per un generico circuito che chiameremo doppio bipolo. Concluderemo la parte dedicata al regime stazionario con la presentazione di due nuovi componenti molto particolari: il trasformatore e l'amplificatore operazionale (Cap. 7). Il Capitolo 8 è dedicato allo studio dei transitori per circuiti alimentati da sorgenti costanti. Il capitolo 9 è dedicato al regime sinusoidale. Il titolo di quest'opera "un accompagnamento allo studio della materia" indica lo spirito con cui è stato scritto questo testo: fornire supporto allo studente che per la prima volta si trova ad affrontare lo studio dell'elettrotecnica, la materia per eccellenza dell'ingegneria, la prima che egli incontra nel suo percorso di studi accademici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Spennagallo Nadia |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Leggi di Kirchkoff e Relazioni Costitutive Componenti Equivalenti Partitori di Tensione e Corrente Modelli di Thevenin Norton Teoremi delle Reti Doppi Bipoli Il trasformatore e l'Amplificatore Operazionale Transitori Regime sinusoidale |
Questo libro è anche in:
