Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esercizi Di Elettromagnetismo Magnetismo

ISBN/EAN
9788874884360
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
120
12,00 €
L’opera ha lo scopo di introdurre gli Studenti della Facoltà di Ingegneria allo studio delle metodologie di risoluzione dei problemi di Fisica Generale II. Gli esercizi presentati, raccolti durante le attività didattiche di molti anni, sono tutti provenienti da prove scritte di esami di Fisica Generale II dei vari corsi di laurea, e vengono risolti seguendo i metodi adottati durante le lezioni. In ogni problema, gli strumenti matematici utilizzati sono spiegati e semplificati in modo da permettere allo studente di concentrarsi più sulla comprensione della fisica del problema, piuttosto che sulla matematica adottata. Sono comunque propedeutici alla comprensione del testo gli argomenti trattati in un corso di Analisi Matematica I. Il primo volume dell’opera contiene problemi riguardanti l’ Elettricità, mentre il secondo tratta esercizi di Magnetismo. Volume I – ELETTRICITÀ: Campi e potenziali generati da distribuzioni di carica - Il teorema di Gauss per l’elettrostatica - Capacità di condensatori con varie geometrie - Collegamenti e circuiti di capacità - Strutture e capacità con lamine metalliche e dielettrici - Esercizi di riepilogo. Volume II – MAGNETISMO: Magnetostatica nel vuoto: campo magnetico generato da distribuzioni di correnti - Legge di Biot Savart - Prima legge di Laplace - Forze agenti su conduttori percorsi da corrente - momento magnetico di una spira - flusso del campo magnetico - induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann-Lenz - Circuiti magnetici - Esercizi di riepilogo. EMILIO BORCHI – Professore ordinario di Fisica Generale II presso la Facoltà di Ingegneria di Firenze. Ha insegnato Fisica dello Stato Solido all’Università di Padova. Si occupa di fisica dei materiali, dispositivi a semiconduttore e rivelatori allo stato solido. Si interessa di strumenti scientifici antichi. Dal 2004 è Direttore dell’ Osservatorio Ximeniano di Firenze, e collabora da molti anni con la rivista Tutto_Misure. RICCARDO NICOLETTI - Ingegnere elettronico, ha svolto attività di ricerca nell’ambito della caratterizzazione affidabilistica e della diagnostica di componenti elettronici presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’ Università di Firenze. Lavora a Firenze, presso una importante Azienda di strumentazione oftalmica. Collabora da molti anni con la rivista Tutto_Misure e si interessa, per hobby, di Arte contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Borchi Emilio; Nicoletti Riccardo
Editore Esculapio
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: