Eschilo. Antologia Dell'orestea. Con Espansione Online. Per I Licei E Gli Ist. Magistrali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824459389
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 384 + 208
Disponibile
16,50 €
TOMO I
L’Orestea di Eschilo presenta un valore documentario, oltre che artistico, di assoluto rilievo, in quanto costituisce l’unico esempio di trilogia tragica a noi interamente pervenuta.
Questo volume, dopo un ampio spazio dedicato alle varie interpretazioni dell’Orestea e alla drammaturgia di Eschilo in generale, ci offre un accurato commento dei passi più significativi delle tre tragedie.
Lo studente avrà così modo di seguire l’intero corso di uno dei miti più celebri dell’antichità classica, dal tragico nostos di Agamennone alla successiva vendetta operata da Oreste su Egisto e sulla madre Clitennestra, fino alla sua persecuzione da parte delle Erinni e all’assoluzione finale del tribunale dell’Areopago.
Un racconto affascinante e denso di quei significati universali che l’antica tragedia custodisce e che costituiscono la preziosa eredità trasmessa dalla cultura ellenica al mondo moderno.
TOMO II
Se la tragedia attica costituisce la più alta espressione dei valori universali che la civiltà ellenica ha trasmesso alla cultura moderna, l’Orestea presenta in tal senso una straordinaria ricchezza di significati, custoditi sia nella pregnanza del racconto mitico sia nella complessità delle figure dei protagonisti della trilogia.
Questo volume indaga sui sensi simbolici del racconto mitico e sulle svariate interpretazioni antiche e moderne a cui esso si presta, per delineare poi, attraverso le opere di Schiller, Foscolo, Christa Wolf, Hofmannsthal, O’ Neill, Yourcenar, Simone Weil, Sylvia Plath, la fortuna letteraria di alcuni dei personaggi protagonisti della saga, da Cassandra a Elettra, che la classicità ha lasciato in eredità alla letteratura di ogni tempo.
A conclusione un parallelo tra le figure di Oreste e Amleto e un’antologia di poeti neogreci che hanno riproposto nelle loro opere la tematica dell’Orestea.
Maggiori Informazioni
Autore | Cazzullo M.; Ferraro G. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | TOMO I Premessa PARTE PRIMA FORME E CONTENUTI DELL’ORESTEA 1 Storia di un ghenos maledetto 2 Agamennone tra maledizione e colpa 2.1 La legge del paqei mavqoV 2.2 Il sacrificio d’Ifigenia 2.3 La guerra di Troia 3 L’immagine come veicolo d’ambiguità tragica 3.1 La caccia 3.2 La rete 3.3 I tappeti di porpora 4 Prospettive temporali e motivi ricorrenti nei corali dell’Agamennone Parodos I stasimo II stasimo III stasimo 5 Dalla vendetta alla giustizia 6 Mito e politica: varianti e anacronismi 6.1 L’Areopago 6.2 La purificazione di Oreste: varianti a confronto 7 Dalle Erinni alle Eumènidi 8 Le Erinni nella tradizione letteraria e nel folclore popolare 9 L’Orestea e l’arte figurativa 10 La tradizione manoscritta PARTE SECONDA ESCHILO: VITA, DRAMMATURGIA, CARRIERA 1 Biografi a di Eschilo 2 Le tragedie 3 Caratteri della tragedia di Eschilo 3.1 Drammaturgia 3.2 La lingua e lo stile 3.3 La metrica PARTE TERZA PROBLEMI DI MESSA IN SCENA 1 La messa in scena di una tragedia nel V secolo a.C. 2 L’allestimento dell’Orestea 2.1 La suddivisione delle parti Bibliografia Antologia dell’ORESTEA Agamennone: testo commentato SCHEDA 1 • Gli dèi sono invidiosi o giusti? SCHEDA 2 • Il sacrificio d’Ifigenia in Lucrezio SCHEDA 3 • “È l’empietà che genera la colpa”: da Solone a Eschilo Coefore: testo commentato SCHEDA 4 • Il proemio dell’Elettra di Sofocle SCHEDA 5 • Il riconoscimento di Elettra secondo Euripide SCHEDA 6 • Da Stesìcoro a Eschilo Eumènidi: testo commentato SCHEDA 7 • Il tempio di Delfi SCHEDA 8 • La purificazione SCHEDA 9 • La saga degli Atridi in Pindaro Esercizi e proposte di lavoro APPENDICE Tragedia in musica Bibliografia TOMO II Premessa PARTE PRIMA IL NOSTOS TRAGICO E LA GUERRA COME HYBRIS 1 Il nostos tragico di Agamennone nell’Odissea T1. Il concilio degli dèi T2. I vaticini di Proteo T3. L’ombra di Agamennone parla a Odisseo 2 La tragedia attica e la guerra come hybris T4. Dall’Agamennone di Eschilo: primo stasimo T5. Dalle Troiane di Euripide: la rhesis di Cassandra PARTE SECONDA LA TRAGEDIA E LA FINE DEL MATRIARCATO 1 L’Orestea come instaurazione del patriarcato T1. Fromm: le tesi di Bachofen e il linguaggio simbolico dei miti T2. Bachofen: il passaggio al principio paterno T3. Bebel: il mito delle Erinni PARTE TERZA SIMBOLOGIA E FORTUNA NEI SECOLI DELLA FIGURA DI CASSANDRA 1 Cassandra nel mondo classico T1. Cassandra in Eschilo (dall’Agamennone) T2. La versione senecana 2 Cassandra nella letteratura moderna: Schiller, Foscolo, Christa Wolf T3. Cassandra di Schiller T4. Ugo Foscolo: Cassandra e la poesia eternatrice (dal carme I Sepolcri) T5. Una voce che attraversa i secoli: Cassandra di Christa Wolf PARTE QUARTA LA FIGURA DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI 1 Elettra nella tragedia classica T1. Eschilo: Elettra e l’attesa di Oreste (Coefore: primo episodio) T2. Sofocle: Elettra e Crisotemide (Elettra: quarto episodio) T3. Elettra di Euripide (Elettra: esodo) T4. Seneca: Elettra “la vergine ribelle” (dall’Agamennone: epilogo) 2 L’Elettra moderna e l’apporto della psicoanalisi T5. Elettra di Hofmannsthal (da Elettra: Dialogo Elettra-Clitennestra; La danza della vendetta) T6. Eugene O’Neill: un’Elettra americana (da Il lutto si addice ad Elettra: Christine e Lavinia a confronto; Orintra Oreste e Edipo) T7. Marguerite Yourcenar: la caduta delle maschere (da Elettra o La Caduta delle Maschere: Prefazione a Elettra; La vendetta oltre il suo senso) T8. Le “possibili Elettre” di Simone Weil (Presentazione di Elettra di Sofocle ai lettori operai; Il signifi cato mistico della scena del riconoscimento; Elettra e Oreste simbolo dell’amore tra l’anima e Dio) T9. Sylvia Plath: Elettra come autobiografia di un’anima (da “Opere”: Elettra sul viale delle azalee; Mia madre ha ucciso l’uomo che mi avrebbe amato per tutta la vita Scheda • Elettra in musica PARTE QUINTA INTERSEZIONI: ORESTE, AMLETO E LA POESIA DI SABA 1 Oreste e Amleto T1. Pirandello: Oreste al teatro delle marionette (da Il fu Mattia Pascal) 2 La presenza di Oreste nell’immaginario di Umberto Saba T2. L’eroe T3. L’amico APPENDICE DALLA GRECIA CLASSICA ALLA GRECIA MODERNA: L’ORESTEA DI RITSOS, SEFERIS, KAVAFIS 1 Ghiannis Ritsos T1. Oreste T2. Agamennone 2 Ghiorgos Seferis T3. Micene 3 Kostandinos Kavafis T4. Quando la sentinella vide la luce |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: