Esami strumentali nella pratica clinica odontostomatologica - Elettrognatomiografia e Pedana Stabilometrica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871419114
- Editore
- CIC Edizioni Internazionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 120
Non Disponibile
25,00 €
Negli ultimi decenni le Patologie del distretto temporo mandibolare portano all’attenzione del clinico un numero sempre più crescente di pazienti. L’approfondimento e lo sviluppo delle ricerche su tali forme patologiche non ne hanno ancora chiarito l’eziologia ed il meccanismo patogenetico, pertanto il clinico avverte sempre la necessità di disporre di strumenti semplici ed attuali in grado di coadiuvarlo nel difficile percorso diagnostico. L’evoluzione delle tecniche informatiche ha consentito lo sviluppo di metodiche affidabili nella misurazione qualitativa e quantitativa delle funzioni stomatognatiche. La nostra Scuola fin dagli anni ’80 ha sempre manifestato un grande interesse verso tali metodiche, utili nell’analisi dei movimenti mandibolari e della funzione muscolare. In questo, testo gli Autori, alla luce della consolidata esperienza nelle diverse patologie dell’ATM, illustrano le tecniche, le indicazioni e i limiti dell’Elettrognatografia (EGG) e dell’Elettromiografia (EMG) confrontando le loro conoscenze con la corrente letteratura. Per ottenere dei risultati attendibili gli Autori hanno sviluppato nel tempo una tecnica di gestione e di esecuzione pratica ripetibile che viene accuratamente esposta in questo testo. La possibilità di eseguire gli esami con tecniche corrette e codificate ha guidato l’interpretazione dei tracciati da una empiricità iniziale alla possibilità di schematizzare delle linee-guida per definire ogni singolo tracciato differenziandone le molteplici sfumature. Gli Autori presentano l’esperienza della Scuola che ha loro permesso negli anni di studiare molte patologie studiandone i tracciati gnatografici prima durante e dopo i differenti trattamenti. Vengono quindi analizzate le disfunzioni, i traumi, le malformazioni dento-scheletriche ed altre patologie che determinano alterazioni dei movimenti della mandibola proponendo una corretta interpretazione delle diverse analisi strumentali. Lo scopo dell’applicazione sistematica di tali strumenti ha permesso nel tempo di effettuare diagnosi differenziali sempre più mirate, al fine di scegliere la terapia chirurgica o non chirurgica più idonea per ogni singolo paziente. La relazione tra queste patologie e la postura ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e pertanto anche tale aspetto è stato oggetto di uno sviluppo e di un approfondimento diagnostico con tecniche strumentali come la pedana stabilometrica. Tale esame è entrato, nell’ultimo periodo, a far parte delle possibili richieste di approfondimento strumentale a disposizione del clinico per approfondire il diagnostico differenziale. Si condivide pertanto la scelta degli Autori di completare questo testo-atlante con l’esposizione dei campi di applicazione di questa metodica. In questa ottica è per me un piacere presentare questo testo che, per le caratteristiche scientifiche e la chiarezza espositiva, rappresenta un efficace mezzo di consultazione sia per lo studente sia per il clinico. Questo volume permette a tutti di apprendere con semplicità ed efficacia la modalità di esecuzione delle diverse metodiche presentate e di interpretarne correttamente il significa
Prof. Giorgio Iannetti
[...] Più in particolare risultano di assoluto interesse l’integrazione dell’elettrognatografia (EGG) e dell’elettromiografia (EMG) e le valutazioni dei dati acquisibili dalla pedana stabilometrica nell’approccio al paziente affetto da patologie cranio-mandibolari. Le relazioni funzionali ed anatomiche tra il sistema masticatorio ed i sistemi di regolazione della postura ci introducono in un ambito di indagine di ricerca clinica estremamente promettente.
Prof.ssa Antonella Polimeni
Maggiori Informazioni
Autore | Di Paolo Carlo; Panti Fabrizio |
---|---|
Editore | CIC Edizioni Internazionali |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Elettrognatografia: evoluzione delle tecniche e cenni storici Capitolo 2 Guida pratica all’esame Capitolo 3 Interpretazione dei tracciati base Capitolo 4 Fisiologia e segni articolari Capitolo 5 Anomalie dei tracciati e diagnosi patologica Capitolo 6 Incoordinazione condilo-discale Capitolo 7 Immagini elettrognatografiche in altre condizioni patologiche dell’ATM Capitolo 8 Esame elettromiografico: evoluzione delle tecniche e cenni storici Capitolo 9 La pedana posturo-stabilometrica |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: