Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Esame del movimento. L'approccio psicomotorio neurofunzionale

ISBN/EAN
9788820453930
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

28,50 €
Questo libro presenta la più recente teoria riguardante la possibilità di valutare, tramite il movimento, l'evoluzione psicomotoria del soggetto: l'autrice infatti illustra le modalità teoriche e pratiche per la realizzazione dell'Esame Psicomotorio Neurofunzionale. Il manuale vuole essere un testo operativo per consentire all'educatore, o allo specialista della riabilitazione tramite il movimento, di realizzare l'esame delle funzioni psicomotorie del soggetto e di stilarne, grazie alle informazioni ottenute, un profilo individuale (definito strategia psicomotoria). L'inquadramento di queste strategie in tipologie neurofunzionali consente agli operatori educativi o sanitari di redigere programmi di intervento che mirano al potenziamento o al miglioramento degli aspetti psicomotori carenti evidenziati nell'esame. Inoltre nel libro vengono illustrate le diverse tipologie psicomotorie e il collegamento tra queste e i problemi posti dalla scolarizzazione e dai disturbi specifici di apprendimento. Ha collaborato al volume Maria Vittoria Danelli - pedagogista e psicomotricista neuro funzionale - con un importante contributo nella revisione delle prove psicomotorie e nella realizzazione degli schemi grafici del testo.

Maggiori Informazioni

Autore Simonetta Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Lingua Italiano
Indice Gianluigi De Agostini, Presentazione Introduzione Introduzione alla psicocinetica (Concezione neurofunzionale della psicomotricità: unità della persona nella relazione con l'ambiente; Basi scientifiche e psicologiche della psicocinetica; Le funzioni psicomotorie; Lo sviluppo psicomotorio; L'apprendimento motorio) Le funzioni e i fattori psicomotori (Significato delle funzioni psicomotorie in relazione all'adattamento dell'io al proprio ambiente; Le potenzialità funzionali psicomotorie quali prerequisiti agli apprendimenti scolastici; La funzione di veglia base dell'attenzione; La funzione di aggiustamento quale modalità d'integrazione sensoriale, base della risposta motoria; Le funzioni percettive e il collegamento con la funzione gnosica; La funzione d'interiorizzazione base della percezione del corpo proprio; I fattori psicomotori esplorati con l'esame psicomotorio neuro funzionale) Le tipologie psicomotorie (Disturbi psicomotori infantili; Inibizione psicomotoria; Instabilità psicomotoria; Disprassia; Ritardo motorio o immaturità psicomotoria; Il disturbo di disprevalenza motoria; I disturbi di lateralizzazione e di orientamento; Il concetto di regolazione e i disturbi della regolazione; Collegamento tra disturbi psicomotori funzionali e modalità dell'attaccamento infantile) Le tipologie psicomotorie alla luce della teoria del "ciclo dell'azione" (L'organizzazione della motricità come sintomo; La tendenza all'azione; La psicologia dell'azione; Le tipologie psicomotorie e l'aspetto dei confini; Il ciclo dell'azione e le strategie psicomotorie) Collegamento tra i fattori psicomotori carenti e i disturbi specifici di apprendimento (DSA) (Modello multifattoriale dei DSA; Collegamento tra i DSA e fattori psicomotori carenti; DS A e Sistema Vestibolare) D all'esame psicomotorio ai DSA) La valutazione psicomotoria (Le fasi della valutazione psicomotoria; Osservazione dell'aggiustamento spontaneo; Osservazione del comportamento del bambino davanti alle prove; L'Esame Psicomotorio Neurofunzionale: finalità) Esame Psicomotorio Neurofunzionale (1a parte): le prove di prevalenza motoria genetica (La manifestazione della "prevalenza motoria genetica"; Descrizione delle prove di prevalenza motoria genetica; Descrizione delle prove "complementari" di prevalenza motoria genetica; Valutazione e interpretazione dei dati) Esame Psicomotorio Neurofunzionale (2a parte): 3-6 anni Esame Psicomotorio Neurofunzionale 6-8 anni Esame Psicomotorio Neurofunzionale 9-11 anni Esame Psicomotorio Neurofunzionale 11-13/14 anni Appendici (E sito Esame Psicomotorio Neurofunzionale; Prova complementare fonetica per la fascia 6-8 anni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: