Errori sintattici di coesione in italiano L2. Il caso di apprendenti cechi e slovacchi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259944535
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 208
Disponibile
14,00 €
Nel volume si analizzano gli errori sintattici presenti nei testi scritti da apprendenti universitari cechi e slovacchi di italiano L2 dal livello iniziale al livello medio-avanzato (C1 del QCER). In prospettiva testuale, si mettono in luce le relazioni fra sintassi, coesione e gestione dell'informazione. Gli errori sintattici hanno ricadute soprattutto sulla coesione coinvolgendo quindi questioni di accordo, di connessione linguistica e logica e di concordanza dei modi e tempi verbali. Meno numerosi, ma sempre presenti, gli errori che coinvolgono l'introduzione di un referente nuovo o il suo mantenimento, o la gestione dell'informazione per mezzo dei segni interpuntivi. La prospettiva adottata suggerisce alla pratica didattica una continua e graduale educazione alla competenza metalinguistica degli elementi coesivi e informativi con un ricorso costante alla dimensione comunicativo/pragmatica della lingua. Questo volume può essere utile a chi insegna - e soprattutto a chi inizia a insegnare - italiano L2 a studenti cechi e slovacchi, e a chi si occupa di ricerche nell'ambito dell'interlingua dell'italiano come lingua straniera.
Maggiori Informazioni
Autore | De tommaso Valeria |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: