Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Errori in Medicina 2/ed.

ISBN/EAN
9788865151488
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2018
Edizione
2
Pagine
462

Disponibile

27,00 €

Con la nuova edizione rivista ed aggiornata, il manuale si arricchisce di nuovi capitoli ed inserti riguardanti una moltitudine di casi clinici e giudiziari. Si procederà a vagliare la innovativa norma Gelli per poi proseguire ad un approfondito studio sul consenso informato con una particolare attenzione alle vicende del famigerato caso “Stamina” che ha comportato sconvolgimenti sia nel mondo medico che in quello giuridico. Particolarmente interessante potrà risultare lo sviluppo del tema della frode scientifica e del terremoto che può cagionare.
Obiettivo della monografia rimane sempre quello di evidenziare origini e ragioni alla base di errori clinici con uno sguardo non solo descrittivo ma anche propositivo di soluzioni ed accorgimenti.

Dalla clinica alle aule giudiziarie rende davvero molto bene il contenuto di questa interessantissima monografia. Infatti, è proprio da una vasta messe di esperienza clinica, personale e bibliografica, che il testo acquista pregi che difficilmente riescono a caratterizzare i contributi di matrice medico-legale in materia di responsabilità sanitaria. Una materia che, invero, è a monte costituita da errori, siano essi definibili slips, lapses o mistakes, o altro ancora, come dettagliatamente analizzato e puntualizzato nel capitolo dedicato appunto alle caratteristiche e alla genesi degli errori.

Responsabilità, così come colpa, è infatti un concetto, prima che un termine, di indole giuridica, che è stato necessariamente assunto nell’ambito medico-legale, ove le perizie in materia di responsabilità sanitaria devono necessariamente utilizzare anche lemmi propri del diritto, per dar concreta realizzazione a quel presupposto della medicina legale che è ancestralmente definito de rebus medicis sub specie iuris.

Errore è invece un termine correntemente usato dalla metodologia clinica (anche qui non senza alcune distinzioni, come sbaglio, dimenticanza, etc.) ed è proprio su questo concetto che si articola, in maniera molto originale, attraverso una dovizie di casi tratti da molteplici dimensioni assistenziali, nelle quali primeggia (non a caso, essendo l’autore cardiochirurgo) quella chirurgica, anche se non mancano emblematiche descrizioni di errori in numerosi altri settori assistenziali. Per mantenere il discorso all’interno dell’alveo medicolegale, essendo in esso ricompresa anche larga parte del clinical risk management, è davvero il caso di raccomandare la lettura di questa monografia a coloro che se ne occupano elettivamente, specie perché nei primi capitoli figurano numerosi richiami a questo campo, comprendenti anche specifiche linee guida, tratte da una bibliografia internazionale di tutto riguardo.

Quale logico corollario, al predetto capitolo segue una sintetica, ma incisiva riflessione sulla medicina difensiva, che si conclude con la citazione di una nota di Gian Antonio Stella, comparsa sul Corriere della Sera del 23 febbraio 2012, nella quale a proposito della crescente, insostenibile pressione del contenzioso tra pazienti e medici, segnatamente chirurghi, Stella richiama la situazione che si è venuta a creare ultimamente negli USA, dove vanno ad operare medici pakistani che, una volta “fatto il pieno” di cause, se ne ritornano in Pakistan. La ragione di tutto ciò risiede ovviamente nella crescente renitenza dei medici americani a praticare le specialità, come quelle chirurgiche, maggiormente soggette al contenzioso. Purtroppo, tale fenomeno è ormai in atto anche in Italia come concretamente dimostrato dalla progressiva riduzione delle domande di accedere alle scuole di specializzazione maggiormente esposte a tale iattura.

Non dimentica, l’autore, quanto possa pesare al medico, più o meno motivatamente chiamato a giudizio, la pubblicità fortemente negativa innescata anche da una singola contestazione: su questo particolare frangente nel quale l’autore definisce molto efficacemente il medico come “la seconda vittima” è esposta un’interessantissima carrellata di reazioni psicologiche corredata anche da preziosi suggerimenti (strutturati in letteratura) per far si che il medico possa uscirne contenendo quanto più possibile sofferenza e risentimento. È ampiamente noto che uno dei deterrenti convenientemente applicabili per cercare quantomeno di attenuare le insoddisfazioni dei pazienti consiste nel mantenere con essi un atteggiamento di lealtà e trasparenza che deve comprendere anche la comunicazione degli eventuali errori: strategia sulla quale l’autore si sofferma con preziosi suggerimenti in un apposito capitolo, integrato anche da un ulteriore spazio specificamente dedicato alla scabrosa questione delle false informazioni in materia di risultati terapeutici.
Non meno interessante della prima, è la seconda parte, nella quale l’autore presenta – in maniera tanto accattivante da apparire romanzesca – una serie di casi clinici invece realmente accaduti (tratti dalle “cronache”, anche internazionali, più disparate), nei quali gli errori dei medici (e pure dei para-medici) la fanno veramente da padroni, talora in maniera singolarmente clamorosa, anche per un lettore – come il sottoscritto – da decenni avvezzo alle più disparate e incresciose vicende di responsabilità sanitaria.

Questa rassegna è in parte classificata per aree specialistiche e in parte per funzioni complementari alla dimensione diagnostico-terapeutica strictu sensu intesa. Vi si annoverano gli errori nella dimissione del paziente, nel suo trasferimento da reparto a reparto, nella compilazione della cartella clinica (con particolare, moderno riferimento a quella elettronica), nella gestione dell’informazione e nella gestione del consenso: tutte tematiche di particolarmente attuale interesse, affrontate in maniera sensatamente poco dottrinale, ma con elevata efficacia persuasiva (alludiamo ovviamente a quei medici poco propensi a svolgere queste attività con la dovuta accuratezza. Sul finire, la monografia contiene anche un complementare, ma pertinente, richiamo alle “malefatte” commesse da medici col pretesto di migliorare la conoscenza e la pratica clinica attraverso sperimentazioni dolosamente condotte – sotto diverse latitudini – in spregio ai più elementari diritti umani, ed a quelle di cui si sono colposamente macchiate alcune aziende farmaceutiche anche sotto il profilo della scorretta/reticente informazione.

Chiude la monografia una sorta di “istruzioni per l’uso” in caso di vertenza giudiziaria, che i lettori medici potranno trovare sicuramente utile, nella malaugurata ipotesi di trovarsi in siffatto frangente, specie perché formulata in maniera molto “friendly” e, proprio per ciò, agevolmente fruibile sul piano pratico.

 

Prof. Fabio Buzzi 
Ordinario di Medicina
Legale dell’Università di Pavia

Maggiori Informazioni

Autore Grande Antonino Massimiliano
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Prefazione   .....................................................................................V
Presentazione alla II edizione. .....................................................IX
Introduzione  ..................................................................................XI  

PRIMA PARTE
Cap. 1. - Malasanità 150 anni fa, due vittime illustri: Cavour e Garibaldi  .....................................3

Cap. 2. - Errore medico caratteristiche e genesi ...........................................................................9
L’errore medico ..........................................................................................................12
Errori attivi ..................................................................................................................18
Teoria di Reason .........................................................................................................20
Errori latenti ................................................................................................................23
Eventi sentinella .........................................................................................................30
Trasferimento pazienti dalla sala operatoria alla terapia intensiva ...............................34

Cap. 3. - Medicina difensiva .....................................................................................................41

Cap. 4. - Riferire ai pazienti errori medici gravi .........................................................................51
Fattore narcisismo ....................................................................................................56
La lesione che rende vedovi: ammissione pubblica di un errore ..............................58  
La  legge di immunità in caso di scuse del medico ..................................................60
La storia di Linda K. Kenney e la nascita del MITTS .................................................66      
Rivelare eventi avversi su larga scala .......................................................................69

Cap. 5. - La seconda vittima di un errore medico: il medico doppiamente vittima ....................75

Cap. 6. - Lo scandalo della Cardiochirurgia di Bristol................................................................85   

Cap. 7. - Miscellanea di casi clinici caratterizzati da errori  ......................................................91
Errori per scarsa abilità ad effettuare l’esame clinico ................................................91
La lezione di Sherlock Holmes ................................................................................92
Cura dei propri familiari ..........................................................................................97
Esiti neurologici da eziologia cardiaca ...................................................................100
Un caso di cefalea non curato ...............................................................................104
Errore al telefono ...................................................................................................105

Cap. 8. - Errori in Sala Operatoria ...........................................................................................109
Sicurezza del paziente in sala operatoria ...............................................................113
        dimenticanza corpo estraneo ................................................................................119
Interventi su lato, sede o paziente sbagliati ............................................................130
Interventi per diagnosi anatomo – patologica sbagliata ..........................................135
Un organo gettato nei rifiuti ...................................................................................137
Complicanza o malpractice?..................................................................................139
Errore di tecnica ....................................................................................................141
Errore da ostinazione .............................................................................................143
Errore in malafede .................................................................................................145
Trapianto d’organo non compatibile ......................................................................147
Impianto protesi valvolare cardiaca scaduta ..........................................................148
Embolia gassosa durante intervento in circolazione extracorporea .........................149        
altri esempi ...........................................................................................................150
        aspetti medico–legali in caso di appendicite .........................................................153
Cap. 9. - Età avanzata del chirurgo, risultati e rischi per il paziente  ........................................159
Il caso del Prof. Ferdinand Sauerbruch ...................................................................164
Cap. 10. -  Errori trasfusionali .....................................................................................................169

Cap. 11. - Errori nella somministrazione di farmaci ...................................................................173
Non distrarre il personale che somministra la terapia ai pazienti ...........................185
Vendita farmaco sbagliato in farmacia ...................................................................190
        acquisto farmaci dalla rete  ...................................................................................191
        alcuni esempi .......................................................................................................192
Farmaci antirigetto .................................................................................................194
Ruolo e responsabilità dell’infermiere nella somministrazione di medicamenti ......198
Inerzia clinica ........................................................................................................198

Cap. 12. -   Errori diagnostici ......................................................................................................203
Pace-maker inutile .................................................................................................205
   Pace-maker non impiantato ...................................................................................207
   Pace-maker temporaneo e rottura di cuore ............................................................208
Bradicardia iatrogena.............................................................................................209
Pupille fisse e dilatate in neonato ..........................................................................210
Mancata diagnosi di dissecazione aortica ..............................................................210
Errori nell’effetuazione ECG ..................................................................................213

Cap. 13. - Errori nella dimissione di un paziente .......................................................................227

Cap. 14. - Errori in anestesia e Rianimazione ............................................................................233

Cap. 15.  - La cartella clinica elettronica per prevenire errori medici .........................................245

Cap. 16. - Errori in Radiologia ...................................................................................................255
Caso giudiziario negli U.S.a. .................................................................................260
Errori in caso di Mammografia .............................................................................. 262
        diagnosi mancata di tumore polmonare all’Rx torace............................................263
Errori diagnostici prenatali .....................................................................................264
Incidentaloma .......................................................................................................265
Problemi di sicurezza ............................................................................................266

Cap. 17. - Errori nel gestire il catetere venoso centrale ..............................................................271


SECONDA PARTE

Cap. 18. - Consenso informato ..................................................................................................283
Consenso alla sperimentazione sull’uomo .............................................................283
Eugenetica e razzismo ...........................................................................................284
Sonderbehandlung (Il Trattamento speciale) ...........................................................288
Medici ed esperimenti nazisti ................................................................................289
Studi ed esperimenti in cui hanno preso parte illustri clinici nazisti .......................289
Eponimi conferiti a medici nazisti ..........................................................................294
Shiro Ishii e gli esperimenti criminali sui prigionieri di guerra ................................298
Esperimenti sui carcerati per studiare farmaci antimalarici .....................................302
        acri di pelle da sperimentare .................................................................................305
“are humans used as guinea pig?” .........................................................................307
Studio di Tuskeegee sulla sifilide ............................................................................310
Lo scandalo del rofecoxib ......................................................................................317

Cap. 19. - Consenso per pratiche medico–diagnostiche ................333
        diritto del Paziente a prestare il consenso informato ed anche di opporre un rifiuto  333
        diritto del Paziente a richiedere determinate cure e “Medicina Pretensiva” .......... 346
Caso Stamina ........................................................................................................ 348

Cap. 20. - La frode scientifica: articoli scientifici contaffatti ......................................................355
Editoria predatoria ................................................................................................ 374

Cap. 21. -  aspetti  Medico–Legali ...........................................................381
Obbligazione di mezzi e risultati ...........................................................................382
Il perito, il consulente tecnico, il consulente tecnico d’ufficio ...............................384
Nesso di causalità ed onere della prova .................388
Perdita di chance ........394
Clausola Bolam ..........399
Valutazione colpa medica alla luce della legge 8 Novembre 2012, n. 189(nota come Legge Balduzzi). ........399
Legge n.° 24/2017 (Gelli) ......... 401

Cap. 22. - Esempi di casi giudiziari e di consulenze tecniche.........407
        diagnosi errata in Medicina d’urgenza: alcune sentenze della Cassazione favorevoli ai medici ....408
Conclusioni..............................................................................................................................433
Indice analitico........................................................................................................................435

Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: