Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale. 1872-1932

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846449344
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Saggi di storia - fondata da m. Berengo, f. Della p
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 4
- Pagine
- 816
Non Disponibile
55,00 €
Un'indomita volontà rivoluzionaria che attraversa sessant'anni di lotte anarchiche, socialiste e operaie per riaffermare, nella storia ma contro la storia, i principi universali e irrinunciabili della libertà e dell'uguaglianza: la fine del dominio dell'uomo sull'uomo.
Maggiori Informazioni
Autore | Berti Giampietro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi di storia - fondata da m. Berengo, f. Della p |
Lingua | Italiano |
Indice | Dalla Prima Internazionale alla "propaganda del fatto" (Dal repubblicanesimo all'anarchismo; La fine della Prima Internazionale e l'insanabile contrapposizione fra marxismo e anarchismo; La nascita del movimento anarchico italiano e internazionale; Crescita e repressione dell'Internazionale in Italia; Il moto nel 1874; Spontaneismo, determinismo, comunismo; Prima sortita in Spagna; La banda del Matese) Anni di vagabondaggio (Medio Oriente, Balcani, Europa; Il congresso di Londra; "La Questione Sociale"; La rottura definitiva con Costa; Programma e organizzazione dell'Internazionale; Fra contadini; Il processo di Roma; L'avventura argentina) Il terrorismo e i moti del '94 (L'"Associazione"; Il Primo Maggio come prova insurrezionale; Il congresso di Capolago e il tentativo del "Partito" anarchico; Tentativi insurrezionali in Italia e in Spagna; L'Anarchia; Il terrorismo e il problema della violenza; La definitiva scissione in Italia fra socialisti e anarchici; I Fasci siciliani e i moti della Lunigiana; "Andiamo fra il popolo", ma il popolo non è rivoluzionario) L'esperimento de "L'Agitazione" nella crisi di fine secolo (Il congresso socialista internazionale di Londra; Mezzi e fini, socialismo e anarchia; "L'Agitazione"; La natura umanistica e organizzativa del socialismo anarchico; La polemica con Merlino: anarchia o democrazia?; Il processo di Ancona) Il regicidio (Da Lampedusa a Paterson; Qualche appunto su libertà e organizzazione; Il programma anarchico; Il regicidio; L'incomprensione verso Giolitti e il riformismo liberale) Il lungo esilio londinese (Giolitti, "Virgilio" e Malatesta; Malatesta e i coniugi Defendi; Vita di militante a Londra; La proliferazione delle tendenze nell'anarchismo internazionale e il congresso di Amsterdam) L'anarchismo italiano nell'età giolittiana (I caratteri generali; Pietro Gori, Luigi Fabbri e "Il Pensiero"; Luigi Molinari e l'"Università Popolare"; Pasquale Binazzi, Carlotta Zelmira Speroni e "Il Libertario"; Giovanni Gavilli e "Il Grido della Folla"; Ettore Molinari e Nella Giacomelli: da "Il Grido della Folla" a "La Protesta Umana"; La galassia individualista; La vana ricerca di un'identità organizzativa) La settimana rossa (La ripresa sovversiva; Il ritorno di Malatesta e il suo disegno rivoluzionario; Volontà e rivoluzione; Ancora contro il sindacalismo rivoluzionario; Agosto 1913-maggio 1914: l'impulso decisivo di Malatesta; Blocco rosso e vigilia d'attesa; Il moto di Ancona; Il moto nelle altre parti d'Italia; Epilogo e significato del moto; L'ultima fuga dall'Italia per l'ultimo esilio londinese) Il movimento anarchico internazionale e la guerra (La guerra: una svolta storica decisiva; Guerra e rivoluzione nella riflessione malatestiana; Il problema del "male minore" nel dibattito internazionale; L'interventismo anarchico italiano; La lotta degli anarchici italiani contro la guerra) Il 1919 (La costituzione dell'Unione comunista anarchica italiana; I moti del giugno-luglio; L'inconcludenza del fronte unico rivoluzionario; "Umanità Nova"; L'iniziale giudizio sulla rivoluzione russa) Il ritorno in Italia e le illusorie possibilità rivoluzionarie (Il ritorno in Italia; Lenin d'Italia, suo malgrado; La rivoluzione anche con D'Annunzio; La divisione delle forze progressiste; Ancora lotte senza sbocco; Il secondo congresso dell'Unione anarchica italiana; L'impossibile rivoluzione: l'occupazione delle fabbriche) Fine della fiammata rivoluzionaria e avvento del fascismo (La strage del Diana; Il terzo congresso dell'Unione anarchica italiana; Il definitivo giudizio della rivoluzione russa; L'interpretazione dell'avvento del fascismo: Malatesta e Fabbri; La diaspora degli anarchici italiani e il dibattito internazionale sull'organizzazione) Le riflessioni definitive e gli ultimi anni ("Pensiero e Volontà"; Volontà e rivoluzione; L'inevitabile subalternità politica dell'anarchismo e la mancanza di una scienza politica anarchica; Il problema irrisolvibile della violenza; Per un'etica non cognitiva; Il comunismo anarchico e il pluralismo anarchico; Anarchia e verità; Anarchia e libertà; Prigioniero del regime; I funerali dell'anarchico Malatesta) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: